Stato dell’arte sull’effetto delle variabili geometriche (raccordi sottotesta, forma filetto, giochi, …) e delle condizioni di installazione (precarico, rigidezza delle parti serrate, presenza di sistemi antisvitamento, numero di filetti in presa …) sulla resistenza a fatica a temperatura ambiente. Individuazione di geometrie e forme, compatibili con la funzionalità delle viti, in grado di aumentare la resistenza a fatica; Selezione dei parametri geometrici e di montaggio più promettenti per l’aumento a fatica dei prodotti e delle tipologie di collegamento VIMI ai fini della successiva campagna sperimentale. o Individuazione di best practice di carattere progettuale delle viti; Definizione di best practice e di linee guida di supporto alla progettazione geometrica della vite. In particolare, a seguito delle successive prove sperimentali e dell’analisi statistica dei risultati, saranno individuate le migliori soluzioni di disegno e di installazione per massimizzare la vita a fatica della vite. Assistenza per la scelta e l’utilizzo di applicativi commerciali FEM per l’analisi elastoplastica e la previsione a fatica a temperatura ambiente di viti e collegamenti filettati. Affiancamento e formazione a personale VIMI per la costruzione di modelli FEM efficienti e attendibili
Sviluppo di viti ad altissima resistenza per applicazione su motori endotermici altamente performanti e settore aerospace / Spaggiari, Andrea; Castagnetti, Davide; Dragoni, Eugenio; Marmiroli, M.. - (2016).
Sviluppo di viti ad altissima resistenza per applicazione su motori endotermici altamente performanti e settore aerospace
SPAGGIARI, Andrea;CASTAGNETTI, Davide;DRAGONI, Eugenio;
2016-01-01
Abstract
Stato dell’arte sull’effetto delle variabili geometriche (raccordi sottotesta, forma filetto, giochi, …) e delle condizioni di installazione (precarico, rigidezza delle parti serrate, presenza di sistemi antisvitamento, numero di filetti in presa …) sulla resistenza a fatica a temperatura ambiente. Individuazione di geometrie e forme, compatibili con la funzionalità delle viti, in grado di aumentare la resistenza a fatica; Selezione dei parametri geometrici e di montaggio più promettenti per l’aumento a fatica dei prodotti e delle tipologie di collegamento VIMI ai fini della successiva campagna sperimentale. o Individuazione di best practice di carattere progettuale delle viti; Definizione di best practice e di linee guida di supporto alla progettazione geometrica della vite. In particolare, a seguito delle successive prove sperimentali e dell’analisi statistica dei risultati, saranno individuate le migliori soluzioni di disegno e di installazione per massimizzare la vita a fatica della vite. Assistenza per la scelta e l’utilizzo di applicativi commerciali FEM per l’analisi elastoplastica e la previsione a fatica a temperatura ambiente di viti e collegamenti filettati. Affiancamento e formazione a personale VIMI per la costruzione di modelli FEM efficienti e attendibiliPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris