Le missioni dei gesuiti sono state uno dei primi esempi di globalizzazione. Nate sullo sfondo delle scoperte geografiche e della crisi religiosa del Cinquecento e sviluppatesi all'indomani del Concilio di Trento, le missioni gesuitiche giunsero a toccare, tra la seconda metà del XVI secolo e l'inizio di quello successivo, tanto l'America centrale e meridionale quanto il Giappone, la Cina e l'India. Nuove terre, civiltà e popoli entrarono nella coscienza europea, sullo sfondo di un mondo che sembrò diventare più piccolo e più conosciuto. Incrociando un concetto contemporaneo come quello di globalizzazione ad un problema classico quale quello dell'evangelizzazione, il volume affronta alcuni dei noid e dei problemi storici centrali della storia delle missioni gesuitiche.
Evangelizzazione e Globalizzazione. Le missioni gesuitiche nell'età moderna tra storia e storiografia / Catto, Michela. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - STAMPA. - (2010), pp. 1-132.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Evangelizzazione e Globalizzazione. Le missioni gesuitiche nell'età moderna tra storia e storiografia |
Autore/i: | Catto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | NUOVA RIVISTA STORICA |
ISBN: | 9788853434234 |
Editore: | Società Editrice Dante Alighieri |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Evangelizzazione e Globalizzazione. Le missioni gesuitiche nell'età moderna tra storia e storiografia / Catto, Michela. - In: NUOVA RIVISTA STORICA. - ISSN 0029-6236. - STAMPA. - (2010), pp. 1-132. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris