In this study, an exploration on the analysis of the life cycle for assessing the environmental, economic and social impact in the activity of recovery, restoration and valorisation of Cultural Heritage was proposed. The methodology for this sector is highly innovative, especially in its interdisciplinary approach, through the use of different technical, historical and economic skills which can provide the tools for the preparation of a management plan according to the logic of the life cycle. The analysis protocol is applied to the case of recovery and restoration processes and then outlining the salient features of what may become a model of Cultural Heritage Life Cycle Management (CH-LCM).
Recupero sostenibile di un edificio storico dell’area pedemontana etnea con il Metodo LCA / Marinelli, Simona; Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Neri, Paolo. - STAMPA. - (2013). ((Intervento presentato al convegno Salone del Restauro tenutosi a Ferrara nel 20-23 Marzo 2013.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Autore/i: | Marinelli, Simona; Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Neri, Paolo |
Titolo: | Recupero sostenibile di un edificio storico dell’area pedemontana etnea con il Metodo LCA |
Nome del convegno: | Salone del Restauro |
Luogo del convegno: | Ferrara |
Data del convegno: | 20-23 Marzo 2013 |
Citazione: | Recupero sostenibile di un edificio storico dell’area pedemontana etnea con il Metodo LCA / Marinelli, Simona; Pini, Martina; Ferrari, Anna Maria; Neri, Paolo. - STAMPA. - (2013). ((Intervento presentato al convegno Salone del Restauro tenutosi a Ferrara nel 20-23 Marzo 2013. |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris