L’attività di ricerca affronta il tema della documentazione e della conoscenza approfondita dello stato di fatto di complessi storici monumentali finalizzata alla loro tutela e conservazione. Il caso in esame è la Basilica di Santo Stefano a Bologna (BO), conosciuta anche come “Complesso Delle Sette Chiese”, la quale rappresenta un complesso storico di edifici di culto di grande pregio con età che vanno dal V al XI secolo. Agli occhi dei tecnici, il complesso rappresenta un insieme di strutture modificatisi nel tempo e integratesi l’una con l’altra fino a creare l’attuale bellezza e allo stesso tempo l’attuale complessità strutturale. Considerando la prospettiva di coloro che sono deputati alla tutela e conservazione dei beni culturali, Santo Stefano esemplifica, quindi, molto bene la necessità di conoscere in modo accurato e completo la geometria dello stato di fatto con tutte le variazioni architettonico/strutturali che ha subito il complesso nel tempo con il fine di monitorare l’evoluzione del monumento, progettare interventi di consolidamento e restauro nonché programmare e gestire correttamente la manutenzione. L’approccio che fin da subito è stato ritenuto necessario ed efficace per tutti questi scopi è la creazione di un modello geometrico BIM, Building Information Model.
Data di pubblicazione: | 2016 |
Autore/i: | Castagnetti, Cristina; Dubbini, Marco; Rivola, Riccardo; Ricci, Pier Carlo; Agnoletti, Michele; Giannini, Martina; Capra, Alessandro |
Titolo: | INTEGRAZIONE DI TECNICHE GEODETICHE PER LA CONOSCENZA E LA GESTIONE DI COMPLESSI MONUMENTALI: L’HISTORICAL BIM DI SANTO STEFANO A BOLOGNA |
Nome del convegno: | 61° CONVEGNO NAZIONALE SIFET Nuvole di punti e stampa 3D Fotogrammetria da drone Monitoraggio |
Luogo del convegno: | Lecce MUST Museo Storico della Città di Lecce |
Data del convegno: | 8-9-10/06/2016 |
Tipologia | Abstract in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SIFET2016_estrattolibretto.pdf | Abstract pubblicato sul libretto convegno | Versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris