Il contributo consiste in una riflessione di taglio storico e critico sul principio di proporzionalità, del quale vengono indagate le origini nel diritto amministrativo tedesco e la sua progressiva diffusione nel diritto costituzionale, tanto in Germania quanto a livello internazionale, evidenziandone i casi più significativi di applicazione nei vari ambiti dell'ordinamento giuridico e le maggiori criticità.
Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale / Pedrini, Federico. - STAMPA. - (2015), pp. 1-79.
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale | |
Autore/i: | Pedrini, Federico | |
Autore/i UNIMORE: | ||
ISBN: | 978-88-7000-655-1 | |
Editore: | Mucchi | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo dell'opera originale: | Der Grundsatz der Verhältnismäßigkeit – ein verfassungsrechtlicher Kosmopolit aus Deutschland | |
Autore dell'opera originale: | Heintzen, Markus | |
Lingua dell'opera originale: | Tedesco | |
Citazione: | Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale / Pedrini, Federico. - STAMPA. - (2015), pp. 1-79. | |
Tipologia | Traduzione di Libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Heintzen_PC_18DEF.pdf | Versione definitiva traduzione | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris