Il numero annuale 2014 è per il trentennale della rivista; oltre all'editoriale del suo fondatore Nino Albarosa, vi sono ospitati alcuni saggi di grande rilievo, soprattutto con riferimento all'attenzione nuova nel panorama musicologico italiano sul canto gregoriano nell'Inghilterra dell'Ottocento (G. Milanese, "Newman e il gregoriano: note preliminari"); da segnalare anche il saggio sulla notazione nonantolana per la prima volta vista quale grafia neumatica italiana archetipica (G. Varelli, "Appunti sulla nonantolana come più antico canone notazionale di area italiana") e le pagine storico-paleografiche di una studiosa slovacca sulla notazione sincretica di quelle terre (J. Bednáriková, Codici liturgici medievali in Slovacchia)
Studi Gregoriani / CASADEI TURRONI MONTI, Mauro. - In: STUDI GREGORIANI. - ISSN 0394-2325. - STAMPA. - (2014).
Titolo: | Studi Gregoriani |
Autore/i: | CASADEI TURRONI MONTI, Mauro |
Autore/i UNIMORE: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1073021 |
Tipologia | Direzione o Responsabilità Riviste |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris