Il pontificato di Paolo VI è stato determinante per la storia della Chiesa contemporanea. Questo volume intende ricostruire una delle dimensioni, spesso rimaste in ombra negli studi sul pontificato: il suo decisivo contributo a quel processo di profondo rinnovamento, tanto sul terreno metodologico, che dei contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, espressione di quel nuovo umanesimo integrale, plenario, solidale e aperto al trascendente che è stato la bussola con cui ha cercato, lungo tutta la sua vita, di riconciliare quella scissione tra fede e cultura, stabilendo un dialogo con la modernità.
L'umanesimo di Paolo VI / LA BELLA, Gianni. - STAMPA. - (2015), pp. 1-272.
L'umanesimo di Paolo VI
LA BELLA, Gianni
2015
Abstract
Il pontificato di Paolo VI è stato determinante per la storia della Chiesa contemporanea. Questo volume intende ricostruire una delle dimensioni, spesso rimaste in ombra negli studi sul pontificato: il suo decisivo contributo a quel processo di profondo rinnovamento, tanto sul terreno metodologico, che dei contenuti della Dottrina sociale della Chiesa, espressione di quel nuovo umanesimo integrale, plenario, solidale e aperto al trascendente che è stato la bussola con cui ha cercato, lungo tutta la sua vita, di riconciliare quella scissione tra fede e cultura, stabilendo un dialogo con la modernità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La_Bella_LUmanesimo.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
15.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris