In questa comunicazione si presentano alcuni risultati di un progetto sulla metodologia del laboratorio di matematica, sviluppatosi a seguito del pro- getto regionale MMLab-ER. Esso si caratterizza per la collaborazione tra insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. Tra gli obiettivi vi è la progettazione e sperimentazione di attività di didattica laboratoriale con strumenti sia classici, come le macchine matematiche, che digitali. Si considera come esempio di attività laboratoriale il percorso sul Teorema di Pitagora. L’analisi del progetto permette, in particolare, di rispondere a domande poste nel progetto MMLab-ER sulle condizioni e sui vincoli per l’implementazione del laboratorio di matematica.
Il laboratorio di matematica nella scuola di oggi / Maschietto, Michela; Barbieri, Stefano; Scorcioni, Francesca. - ELETTRONICO. - (2015), pp. 329-329. (Intervento presentato al convegno XX Congresso dell'Unione Matematica Italiana tenutosi a Siena nel 7-12 settembre 2015).
Il laboratorio di matematica nella scuola di oggi
MASCHIETTO, Michela;
2015
Abstract
In questa comunicazione si presentano alcuni risultati di un progetto sulla metodologia del laboratorio di matematica, sviluppatosi a seguito del pro- getto regionale MMLab-ER. Esso si caratterizza per la collaborazione tra insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado. Tra gli obiettivi vi è la progettazione e sperimentazione di attività di didattica laboratoriale con strumenti sia classici, come le macchine matematiche, che digitali. Si considera come esempio di attività laboratoriale il percorso sul Teorema di Pitagora. L’analisi del progetto permette, in particolare, di rispondere a domande poste nel progetto MMLab-ER sulle condizioni e sui vincoli per l’implementazione del laboratorio di matematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maschietto_UMI2015.pdf
Open access
Descrizione: Abstract
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
234.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris