In Eurispes, “Rapporto Italia 2005”, Roma, 2005. L’attuale Legislatura si caratterizza per un ambizioso quanto imponente intervento di riforma del mercato del lavoro i cui effetti – giova subito precisare – si potranno tuttavia compiutamente valutare solo tra qualche anno, dopo una prima fase di sperimentazione. L’impatto della riforma sarà peraltro pienamente percepibile solo allorquando tutta la complessa normativa di dettaglio definita a livello nazionale verrà recepita e implementata dalla contrattazione collettiva, sia a livello di categoria che di azienda e/o territorio, nonché dalla normativa regionale per le materie di propria competenza. Molti istituti – come per esempio il nuovo apprendistato e il lavoro occasionale di tipo accessorio – non sono ancora oggi del tutto operativi su tutto il territorio nazionale.
Il mercato del lavoro in Italia dopo la “riforma Biagi” / Tiraboschi, Michele. - STAMPA. - (2005).
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | Il mercato del lavoro in Italia dopo la “riforma Biagi” | |
Autore/i: | Tiraboschi, Michele | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1069049 | |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris