La ricerca "Città e cittadinanza il punto di vista degli stranieri" ha approfondito il mondo dell'immigrazione ed ha valorizzato la "sua" ottica, rispetto alle strutture ed alla vita della città. Individuare come i migranti percepiscono cittadinanza, identità, differenza è essenziale per costruire il futuro della città in termini di convivenza. Accanto alle politiche di prima accoglienza per quanti scelgono una città per il loro progetto di vita, è importante creare le basi dell'evoluzione del fenomeno migratorio - che coinvolge un numero rilevante di persone - verso l'integrazione sociale. La comunicazione interculturale è il primo obiettivo ma, per evolversi in riconoscimento reciproco, deve approfondire fenomeni nuovi e deve essere capace di garantire la prevenzione di conflitti e pregiudizi e la coesione sociale. Profilo significativo diviene la conoscenza non solo del punto di vista, ma anche delle "aspettative" per consentire l'avvio di politiche che traducano gli obiettivi in azioni concrete, garantiscano risultati duraturi, individuino i soggetti e le forme più idonei per sviluppare positivamente i processi, csrstterizzino gli interventi quali occasioni di partcipazione dei gruppi sociali dei migranti nella definizione di obiettivi e strategie. La crescita dei processi di integrazione necessita, pertanto, di una "costruzione sociale". L'indagine mette a fuoco come sia "vissuto" l'obiettivo della cittadinanza, se siano ritenuti significativi i temi della rappresentanza e del diritto di voto, come si manifestino "appartenenza" ed "identità", se assuma problematicità il profilo della "differenza" per i migrantii residenti, mentre si affaccia la "seconda generazione" che ne rappresenta una possibile evoluzione critica.
Presentazione della ricerca "Città e cittadinanza. Il punto di vista degli stranieri" / Pighi, Giorgio. - STAMPA. - (2006), pp. 7-8.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Presentazione della ricerca "Città e cittadinanza. Il punto di vista degli stranieri" |
Autore/i: | Pighi, Giorgio |
Autore/i UNIMORE: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11380/1064937 |
Tipologia | Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2004ComuneMO_CittaCittadinanza.pdf | Intera ricerca | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris