Il Volume ha la duplice valenza di testo universitario e di testo di riferimento per gli studiosi che vogliono costruirsi una competenza utile in enti internazionali o nazionali, per i professionisti del diritto (in particolare, avvocati e magistrati), per gli operatori delle ONG nonché delle forze dell’ordine e degli altri enti pubblici chiamati a governare i fenomeni migratori. Nella prima parte, sono state affrontate alcune questioni generali, che mostrano come sia venuta evolvendosi la cooperazione internazionale in materia e il diritto che ne è il frutto, e come siano progressivamente sorti differenti status che arricchiscono e complicano il quadro d’analisi. Nella seconda parte sono stati analizzati i profili concernenti l’uscita dal territorio e il ritorno, il controllo delle frontiere, l’ingresso in uno Stato che non è il proprio. Una costante attenzione è dedicata all’ampia normativa elaborata dall’UE. La terza parte affronta il tema del trattamento dello straniero ammesso sul territorio: un capitolo di inquadramento generale è affiancato da alcuni studi tematici, inerenti alla sfera dei rapporti sociali ed economici, all’istruzione e ai titoli di studio e professionali, alla partecipazione alla vita politica e ai processi elettorali. La quarta parte affronta le complesse questioni poste dalle diverse forme di allontanamento, lette anche in relazione alla tutela dei diritti umani. Infine, la quinta parte tratta questioni che non avrebbero potuto trovare agevole collocazione nelle altre parti (l’unità familiare, le varie forme di cooperazione tra Stati in tema di migrazioni, la Convenzione ONU del 1990 sui lavoratori migranti).
Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei / Gestri, Marco. - STAMPA. - (2012), pp. 1-572.
Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei
GESTRI, Marco
2012
Abstract
Il Volume ha la duplice valenza di testo universitario e di testo di riferimento per gli studiosi che vogliono costruirsi una competenza utile in enti internazionali o nazionali, per i professionisti del diritto (in particolare, avvocati e magistrati), per gli operatori delle ONG nonché delle forze dell’ordine e degli altri enti pubblici chiamati a governare i fenomeni migratori. Nella prima parte, sono state affrontate alcune questioni generali, che mostrano come sia venuta evolvendosi la cooperazione internazionale in materia e il diritto che ne è il frutto, e come siano progressivamente sorti differenti status che arricchiscono e complicano il quadro d’analisi. Nella seconda parte sono stati analizzati i profili concernenti l’uscita dal territorio e il ritorno, il controllo delle frontiere, l’ingresso in uno Stato che non è il proprio. Una costante attenzione è dedicata all’ampia normativa elaborata dall’UE. La terza parte affronta il tema del trattamento dello straniero ammesso sul territorio: un capitolo di inquadramento generale è affiancato da alcuni studi tematici, inerenti alla sfera dei rapporti sociali ed economici, all’istruzione e ai titoli di studio e professionali, alla partecipazione alla vita politica e ai processi elettorali. La quarta parte affronta le complesse questioni poste dalle diverse forme di allontanamento, lette anche in relazione alla tutela dei diritti umani. Infine, la quinta parte tratta questioni che non avrebbero potuto trovare agevole collocazione nelle altre parti (l’unità familiare, le varie forme di cooperazione tra Stati in tema di migrazioni, la Convenzione ONU del 1990 sui lavoratori migranti).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
00143247_ind.pdf
Open access
Descrizione: Indice volume
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
154.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris