Si è condotto uno studio con le vittime del terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012. I risultati hanno mostrato che gli italiani in seguito alla minaccia del terremoto maturavano minori intenzioni di aiuto verso gli immigrati, effetto mediato dalla percezione di minaccia, mentre gli immigrati maturavano maggiori intenzioni di aiuto verso gli italiani, effetto mediato dalla percezione di identità comune.
Disastri naturali e conseguenze intergruppo: percezione di vittimizzazione e intenzioni d’aiuto tra gli italiani e gli stranieri colpiti dal terremoto dell’Emilia / Andrighetto, L.; Vezzali, Loris; Bergamini, G.; Nadi, C.; Giovannini, Dino. - STAMPA. - 1:(2014), pp. 2-2. (Intervento presentato al convegno ATTRAVERSARE IL CONFLITTO: QUALI PROCESSI PSICOSOCIALI PER UNA GESTIONE COSTRUTTIVA DELLA CONFLITTUALITÀ SOCIALE? tenutosi a Roma nel 12 settembre 2014).
Disastri naturali e conseguenze intergruppo: percezione di vittimizzazione e intenzioni d’aiuto tra gli italiani e gli stranieri colpiti dal terremoto dell’Emilia
VEZZALI, Loris;GIOVANNINI, Dino
2014-01-01
Abstract
Si è condotto uno studio con le vittime del terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012. I risultati hanno mostrato che gli italiani in seguito alla minaccia del terremoto maturavano minori intenzioni di aiuto verso gli immigrati, effetto mediato dalla percezione di minaccia, mentre gli immigrati maturavano maggiori intenzioni di aiuto verso gli italiani, effetto mediato dalla percezione di identità comune.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris