Le attività lavorative all'aperto comportano una significativa esposizione alla radiazione solare (RS), che è anche la principale fonte di radiazione ultravioletta (RUV); i lavoratori outdoor sono quindi a rischio per l'insorgenza di effetti avversi, acuti e cronici, principalmente a carico di occhio e cute, legati a queste radiazioni. Tuttavia, ad oggi vari aspetti della relazione tra esposizione a RS e patologie non sono adeguatamente definiti. Su queste basi, ci siamo proposti di elaborare un metodo per la valutazione dell'esposizione attuale e pregressa a RS, che integri dati soggettivi e oggettivi di esposizione, tenendo conto dei possibili fattori ambientali e individuali che modulano l'esposizione a RS, sia durante l'attività lavorativa che nel tempo libero.
Proposta di una metodologia di valutazione dell'esposizione cumulativa a radiazione solare nei lavoratori all'aperto / Modenese, Alberto; Bisegna, F; Bombarda, M; Borra, M; Grandi, C; Gugliermetti, F; Militello, A; Gobba, Fabriziomaria. - STAMPA. - 1:(2014), pp. 53-54. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale "Nuccio Abbate" delle Suole Italiane di Medicina del Lavoro tenutosi a Siracusa, Palazzo Vermexio nel 23-24 Giugno 2014).
Proposta di una metodologia di valutazione dell'esposizione cumulativa a radiazione solare nei lavoratori all'aperto
MODENESE, ALBERTO;GOBBA, Fabriziomaria
2014
Abstract
Le attività lavorative all'aperto comportano una significativa esposizione alla radiazione solare (RS), che è anche la principale fonte di radiazione ultravioletta (RUV); i lavoratori outdoor sono quindi a rischio per l'insorgenza di effetti avversi, acuti e cronici, principalmente a carico di occhio e cute, legati a queste radiazioni. Tuttavia, ad oggi vari aspetti della relazione tra esposizione a RS e patologie non sono adeguatamente definiti. Su queste basi, ci siamo proposti di elaborare un metodo per la valutazione dell'esposizione attuale e pregressa a RS, che integri dati soggettivi e oggettivi di esposizione, tenendo conto dei possibili fattori ambientali e individuali che modulano l'esposizione a RS, sia durante l'attività lavorativa che nel tempo libero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
abs Modenese_ConvScuolMedLavSiracusa2014.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
148.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris