Gli scritti pubblicati nel volume illustrano la produzione scientifica e progettuale di Marco Biagi, concentrandosi sui lavori più recenti, quelli in cui Biagi ha tratto i frutti delle riflessioni accumulate nel periodo formativo della sua vita accademica nell’ambito della scuola bolognese di Federico Mancini. I lavori coprono l’intero arco del diritto del lavoro: dalle tematiche classiche dei licenziamenti e della qualificazione del rapporto, a quelle di confine con tematiche extra-giuridiche come le politiche occupazionali e del mercato del lavoro, le risorse umane, la formazione professionale, l’ambiente di lavoro. I temi di diritto sindacale sono ampiamente rappresentati, con una particolare attenzione ad argomenti controversi quali la democrazia sindacale e la partecipazione dei lavoratori nell’impresa, e così i temi di relazioni industriali. La raccolta evidenzia come il filo conduttore principale dell’opera di Biagi sia l’impegno nella comparazione e l’attenzione interdisciplinare coltivata nel confronto con cultori di esperienze diverse.
Marco Biagi. Un giurista progettuale. Scritti scelti / Montuschi, Luigi; Tiraboschi, Michele; Treu, Tiziano. - STAMPA. - (2003), pp. IX-736.
Marco Biagi. Un giurista progettuale. Scritti scelti
Michele Tiraboschi;
2003
Abstract
Gli scritti pubblicati nel volume illustrano la produzione scientifica e progettuale di Marco Biagi, concentrandosi sui lavori più recenti, quelli in cui Biagi ha tratto i frutti delle riflessioni accumulate nel periodo formativo della sua vita accademica nell’ambito della scuola bolognese di Federico Mancini. I lavori coprono l’intero arco del diritto del lavoro: dalle tematiche classiche dei licenziamenti e della qualificazione del rapporto, a quelle di confine con tematiche extra-giuridiche come le politiche occupazionali e del mercato del lavoro, le risorse umane, la formazione professionale, l’ambiente di lavoro. I temi di diritto sindacale sono ampiamente rappresentati, con una particolare attenzione ad argomenti controversi quali la democrazia sindacale e la partecipazione dei lavoratori nell’impresa, e così i temi di relazioni industriali. La raccolta evidenzia come il filo conduttore principale dell’opera di Biagi sia l’impegno nella comparazione e l’attenzione interdisciplinare coltivata nel confronto con cultori di esperienze diverse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
coll_adapt-fmb_vol_1.pdf
Open access
Descrizione: Intero volume
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris