Il presente capitolo affronta un tema di grande attualità per l’immunologia comparata, e prende spunto da scoperte avvenute essenzialmente nell’ultimo decennio. Il concetto di molecole altamente variabili ed estremamente specifiche nell’ambito del sistema immunitario è stato per lungo tempo ritenuto sinonimo di anticorpi di Vertebrato. Oggi è invece dimostrato che i principali e più diffusi taxa di invertebrati quali Molluschi, Insetti, Crostacei, Echinodermi e Tunicati sono in grado di produrre molecole altamente variabili che caratterizzano in modo specifico ogni singolo individuo. Inoltre, il pool di molecole variabili prodotto da un individuo può variare in funzione dell’agente patogeno incontrato, indicando perciò la possibilità di plasmare la risposta immunitaria sulla base della storia individuale del singolo animale e della specifica contingenza che si trova ad affrontare. Il funzionamento del sistema immunitario di questi animali si basa su molecole ancora in larga parte non caratterizzate della classe delle lectine e delle citochine, che unitamente alle molecole variabili permettono di modulare la risposta in funzione dell’intensità e della tipologia dello stimolo. Pur non essendoci evidenze certe di memoria immunitaria, anche al di fuori dei Vertebrati è invece dimostrata la capacità del sistema immunitario di adeguarsi in modo specifico all’ambiente circostante, e pertanto le parole chiave una volta assegnate al sistema immunitario dei Vertebrati, ossia specificità (specificty) ed adattabilità (adaptivity) sono da considerarsi patrimonio comune di tutti i Bilateri.

Lectine, citochine e molecole altamente variabili negli invertebrati / Malagoli, Davide. - STAMPA. - (2014), pp. 113-130.

Lectine, citochine e molecole altamente variabili negli invertebrati

MALAGOLI, Davide
2014

Abstract

Il presente capitolo affronta un tema di grande attualità per l’immunologia comparata, e prende spunto da scoperte avvenute essenzialmente nell’ultimo decennio. Il concetto di molecole altamente variabili ed estremamente specifiche nell’ambito del sistema immunitario è stato per lungo tempo ritenuto sinonimo di anticorpi di Vertebrato. Oggi è invece dimostrato che i principali e più diffusi taxa di invertebrati quali Molluschi, Insetti, Crostacei, Echinodermi e Tunicati sono in grado di produrre molecole altamente variabili che caratterizzano in modo specifico ogni singolo individuo. Inoltre, il pool di molecole variabili prodotto da un individuo può variare in funzione dell’agente patogeno incontrato, indicando perciò la possibilità di plasmare la risposta immunitaria sulla base della storia individuale del singolo animale e della specifica contingenza che si trova ad affrontare. Il funzionamento del sistema immunitario di questi animali si basa su molecole ancora in larga parte non caratterizzate della classe delle lectine e delle citochine, che unitamente alle molecole variabili permettono di modulare la risposta in funzione dell’intensità e della tipologia dello stimolo. Pur non essendoci evidenze certe di memoria immunitaria, anche al di fuori dei Vertebrati è invece dimostrata la capacità del sistema immunitario di adeguarsi in modo specifico all’ambiente circostante, e pertanto le parole chiave una volta assegnate al sistema immunitario dei Vertebrati, ossia specificità (specificty) ed adattabilità (adaptivity) sono da considerarsi patrimonio comune di tutti i Bilateri.
2014
Compendio di Immunologia comparata
978-88-299-2696-1
Piccin Nuova Librararia SpA
ITALIA
Lectine, citochine e molecole altamente variabili negli invertebrati / Malagoli, Davide. - STAMPA. - (2014), pp. 113-130.
Malagoli, Davide
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/992316
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact