Background: In Italia si rileva un interesse diffuso verso il concetto di Cultura della Sicurezza del Paziente ma ancora questo costrutto non è stato studiato in maniera sistematica e ancora non sono disponibili strumenti per la sua valutazione nei diversi contesti sanitari. Obiettivi: Esplorare i contenuti della rappresentazione della sicurezza e di come questa si connetta al percepito professionale e si declini nell’agire quotidiano dei professionisti sanitari. Inoltre si voleva procedere ad una prima validazione del SAQ (Safety Attitudes Questionnaire) alla realtà italiana, come strumento di analisi della patient safety culture. Metodologia: Indagine di tipo qualiquantitativo che ha utilizzato l’associazione libera di parole per l’analisi della rappresentazione di sicurezza, una versione italiana tradotta del SAQ ed una batteria di item costruiti ad hoc per rilevare l’importanza attribuita ad alcuni comportamenti in funzione della sicurezza e della frequenza con cui tali comportamenti sono attuati nella realtà operativa. Partecipanti: 686 professionisti sanitari: infermieri, ostetriche e fisioterapisti di 5 Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna. Risultati: L’analisi delle libere associazioni ha mostrato come il concetto di sicurezza sia percepito da una parte come capacità dei professionisti (c’è sicurezza perché siamo competenti), e dall’altra come supporto che viene dall’azienda in termini di strutture, dispositivi, attrezzature adeguate, organizzazione del lavoro; Riguardo il SAQ, non è stato possibile riscontrare la struttura fattoriale attesa. Infatti, l’analisi mostra come la soluzione migliore sia costituita da 3 fattori che riassumono i 6 fattori originari. Questo risultato solleva qualche dubbio circa l’applicabilità del SAQ nel contesto italiano. Conclusioni: Nel complesso questi risultati sembrano mostrare che tutti gli aspetti relativi alla protezione del paziente ed alle procedure da seguire siano concetti ben presenti nei professionisti sanitari, ma riduttivi rispetto al costrutto di Cultura della Sicurezza descritto in letteratura. Sia l’analisi lessicale che il SAQ sembrano indicare in modo concorde che sicurezza rimandi più all’agito professionale individuale che non ad una positiva cultura che permei l’ambiente sanitario. Riteniamo che questi risultati forniscano elementi utili per la diffusione di una positiva Cultura della Sicurezza nei contesti sanitari.

La cultura della sicurezza nei contesti sanitari: significati e rappresentazioni dei professionisti sanitari / T., Mancini; L., Caricati; S., Bellini; M., Bianconcini; Ferri, Paola; C., Guidi; M., Iemmi; E., Melegari; M. P., Padalino; C., Prandi; A., Sollami; C., Taffurelli; G., Artioli. - In: MECOSAN. - ISSN 1121-6921. - STAMPA. - 88:(2013), pp. 37-48.

La cultura della sicurezza nei contesti sanitari: significati e rappresentazioni dei professionisti sanitari

FERRI, Paola;
2013

Abstract

Background: In Italia si rileva un interesse diffuso verso il concetto di Cultura della Sicurezza del Paziente ma ancora questo costrutto non è stato studiato in maniera sistematica e ancora non sono disponibili strumenti per la sua valutazione nei diversi contesti sanitari. Obiettivi: Esplorare i contenuti della rappresentazione della sicurezza e di come questa si connetta al percepito professionale e si declini nell’agire quotidiano dei professionisti sanitari. Inoltre si voleva procedere ad una prima validazione del SAQ (Safety Attitudes Questionnaire) alla realtà italiana, come strumento di analisi della patient safety culture. Metodologia: Indagine di tipo qualiquantitativo che ha utilizzato l’associazione libera di parole per l’analisi della rappresentazione di sicurezza, una versione italiana tradotta del SAQ ed una batteria di item costruiti ad hoc per rilevare l’importanza attribuita ad alcuni comportamenti in funzione della sicurezza e della frequenza con cui tali comportamenti sono attuati nella realtà operativa. Partecipanti: 686 professionisti sanitari: infermieri, ostetriche e fisioterapisti di 5 Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna. Risultati: L’analisi delle libere associazioni ha mostrato come il concetto di sicurezza sia percepito da una parte come capacità dei professionisti (c’è sicurezza perché siamo competenti), e dall’altra come supporto che viene dall’azienda in termini di strutture, dispositivi, attrezzature adeguate, organizzazione del lavoro; Riguardo il SAQ, non è stato possibile riscontrare la struttura fattoriale attesa. Infatti, l’analisi mostra come la soluzione migliore sia costituita da 3 fattori che riassumono i 6 fattori originari. Questo risultato solleva qualche dubbio circa l’applicabilità del SAQ nel contesto italiano. Conclusioni: Nel complesso questi risultati sembrano mostrare che tutti gli aspetti relativi alla protezione del paziente ed alle procedure da seguire siano concetti ben presenti nei professionisti sanitari, ma riduttivi rispetto al costrutto di Cultura della Sicurezza descritto in letteratura. Sia l’analisi lessicale che il SAQ sembrano indicare in modo concorde che sicurezza rimandi più all’agito professionale individuale che non ad una positiva cultura che permei l’ambiente sanitario. Riteniamo che questi risultati forniscano elementi utili per la diffusione di una positiva Cultura della Sicurezza nei contesti sanitari.
2013
88
37
48
La cultura della sicurezza nei contesti sanitari: significati e rappresentazioni dei professionisti sanitari / T., Mancini; L., Caricati; S., Bellini; M., Bianconcini; Ferri, Paola; C., Guidi; M., Iemmi; E., Melegari; M. P., Padalino; C., Prandi; A., Sollami; C., Taffurelli; G., Artioli. - In: MECOSAN. - ISSN 1121-6921. - STAMPA. - 88:(2013), pp. 37-48.
T., Mancini; L., Caricati; S., Bellini; M., Bianconcini; Ferri, Paola; C., Guidi; M., Iemmi; E., Melegari; M. P., Padalino; C., Prandi; A., Sollami; C., Taffurelli; G., Artioli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/991913
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact