Cosa sarebbe un bambino (e un adulto!) che, per coltivare il pensiero razionale e logico, perdesse o fosse indotto a perdere la capacità di usare la fantasia e l’immaginazione, di stupirsi di fronte alla bellezza e alla varietà del mondo, di andare oltre l’apparenza? L’approccio di questo libro considera immaginazione, narrazione e gioco, da un lato, e ragionamento, rigore, impegno, dall’altro, non come due mondi separati (il primo dei quali da superare per lasciare posto al secondo), ma come gli estremi di una polarità dell’unico mondo, quello del bambino che sta crescendo, con un continuo di sfumature e di passi, senza saltare o dimenticare alcun passaggio. Attraverso contributi di studiosi e ricercatori con varie formazioni, si disegna un quadro in cui, finalmente e forse per la prima volta in Italia, si integrano i risultati della riflessione e della ricerca delle discipline, scientifiche e umanistiche, a cui ci si può rivolgere per un’educazione scientifica adeguata ai bambini, rispettosa delle loro potenzialità e dei loro strumenti cognitivi, e allo stesso tempo rigorosa e basata sui fondamenti propri della scienza. Destinato agli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, l’opera fornisce un punto di partenza utile per un curricolo scolastico interdisciplinare e verticale, coerente con le linee generali delle ultime Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

Le scienze nella prima educazione - Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare / Corni, Federico. - STAMPA. - (2013), pp. 1-213.

Le scienze nella prima educazione - Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare

CORNI, Federico
2013

Abstract

Cosa sarebbe un bambino (e un adulto!) che, per coltivare il pensiero razionale e logico, perdesse o fosse indotto a perdere la capacità di usare la fantasia e l’immaginazione, di stupirsi di fronte alla bellezza e alla varietà del mondo, di andare oltre l’apparenza? L’approccio di questo libro considera immaginazione, narrazione e gioco, da un lato, e ragionamento, rigore, impegno, dall’altro, non come due mondi separati (il primo dei quali da superare per lasciare posto al secondo), ma come gli estremi di una polarità dell’unico mondo, quello del bambino che sta crescendo, con un continuo di sfumature e di passi, senza saltare o dimenticare alcun passaggio. Attraverso contributi di studiosi e ricercatori con varie formazioni, si disegna un quadro in cui, finalmente e forse per la prima volta in Italia, si integrano i risultati della riflessione e della ricerca delle discipline, scientifiche e umanistiche, a cui ci si può rivolgere per un’educazione scientifica adeguata ai bambini, rispettosa delle loro potenzialità e dei loro strumenti cognitivi, e allo stesso tempo rigorosa e basata sui fondamenti propri della scienza. Destinato agli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, l’opera fornisce un punto di partenza utile per un curricolo scolastico interdisciplinare e verticale, coerente con le linee generali delle ultime Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
2013
9788859004936
Gardolo (TN) : Edizioni Centro Studi Erickson
ITALIA
Le scienze nella prima educazione - Un approccio narrativo a un curricolo interdisciplinare / Corni, Federico. - STAMPA. - (2013), pp. 1-213.
Corni, Federico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le-scienze-nella-prima-educazione.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 671.73 kB
Formato Adobe PDF
671.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/986506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact