L'articolo si propone di mettere a fuoco il significato che il Vaticano II assume nell’evoluzione della comunità riformata ed ecumenica di Taizé: una comunità che nei primi anni '60 si presenta ormai come numerosa (poco meno di una settantina di frères nel 1965) e matura, che segue le successive fasi dell’evento conciliare attraverso il decisivo filtro del modo in cui le vive e le racconta il suo priore, Roger Schutz. Per l’evoluzione comunitaria l’esperienza conciliare risulta infatti decisiva: dall’entusiasmo degli inizi e dalla “scoperta” di un’inedita dimensione di cattolicità allo smarrimento seguito alla morte di Giovanni XXIII; dalle speranze di un’unità imminente cui quest’ultimo ed Athenagoras avevano dato slancio alla “dinamica della pazienza” del finire del ’63, quando il fondatore di Taizé inizia a cogliere l’ingresso in una fase di “coesistenza pacifica”; dalla dinamica della pazienza, quindi, a quella del “provvisorio” del 1965, quando alla soddisfazione per i risultati raggiunti si affianca crescentemente il timore che i «parallélismes confessionnels» e un dialogo protratto indefinitamente aggiornino di fatto "sine die" l’oradell'unità. Da qui una precoce dilatazione degli orizzonti in cui la comunità inizia a muoversi negli anni del concilio – specie in America Latina – e un’esigenza più stringente di segni, scelte e tentativi “anticipatori”.

Anni di concilio a Taizé / Scatena, Silvia. - In: CRISTIANESIMO NELLA STORIA. - ISSN 0393-3598. - STAMPA. - "Cristianesimo nella storia", 34 (2013)/1:(2013), pp. 315-390.

Anni di concilio a Taizé

SCATENA, Silvia
2013

Abstract

L'articolo si propone di mettere a fuoco il significato che il Vaticano II assume nell’evoluzione della comunità riformata ed ecumenica di Taizé: una comunità che nei primi anni '60 si presenta ormai come numerosa (poco meno di una settantina di frères nel 1965) e matura, che segue le successive fasi dell’evento conciliare attraverso il decisivo filtro del modo in cui le vive e le racconta il suo priore, Roger Schutz. Per l’evoluzione comunitaria l’esperienza conciliare risulta infatti decisiva: dall’entusiasmo degli inizi e dalla “scoperta” di un’inedita dimensione di cattolicità allo smarrimento seguito alla morte di Giovanni XXIII; dalle speranze di un’unità imminente cui quest’ultimo ed Athenagoras avevano dato slancio alla “dinamica della pazienza” del finire del ’63, quando il fondatore di Taizé inizia a cogliere l’ingresso in una fase di “coesistenza pacifica”; dalla dinamica della pazienza, quindi, a quella del “provvisorio” del 1965, quando alla soddisfazione per i risultati raggiunti si affianca crescentemente il timore che i «parallélismes confessionnels» e un dialogo protratto indefinitamente aggiornino di fatto "sine die" l’oradell'unità. Da qui una precoce dilatazione degli orizzonti in cui la comunità inizia a muoversi negli anni del concilio – specie in America Latina – e un’esigenza più stringente di segni, scelte e tentativi “anticipatori”.
2013
"Cristianesimo nella storia", 34 (2013)/1
315
390
Anni di concilio a Taizé / Scatena, Silvia. - In: CRISTIANESIMO NELLA STORIA. - ISSN 0393-3598. - STAMPA. - "Cristianesimo nella storia", 34 (2013)/1:(2013), pp. 315-390.
Scatena, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scatena. Anni di concilio.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 396.04 kB
Formato Adobe PDF
396.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/938292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact