Nell’ambito di un ampio progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità della vite (AGER n. 2010-2014), è in corso uno studio per approfondire le conoscenze chimiche e chimico-fisiche di vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna. Il progetto si propone di attuare un’approfondita caratterizzazione genetica e fenotipica dei vitigni in questione. In particolare, in questo lavoro sono state valutate venti cultivar (cv) di uve a bacca rossa attraverso descrittori ampelografici, parametri chimico-fisici (°Brix, pH e acidità titolabile), contenuto totale di flavonoidi e antociani e contenuto percentuale delle principali antocianine. L’analisi della varianza ha permesso di evidenziare differenze significative tra le differenti cv per tutti i parametri valutati. L’analisi delle componenti principali si è rivelata un utile strumento per caratterizzare le cv sulla base del contenuto percentuale delle singole antocianine, evidenziando profili peculiari come nel caso di Lambrusco oliva, Lambrusco a foglia frastagliata e Lambrusco Barghi. Sono stati individuati, inoltre, alcuni cluster che racchiudono cv con profili antocianici similari.

Indagine chimico fisica dell’uva per la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna / Masino, Francesca; Antonelli, Andrea; Imazio, Serena Anna; Matrella, Valentina; Montevecchi, Giuseppe; Sgarbi, Elisabetta; VASILE SIMONE, Giuseppe; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 230-234. (Intervento presentato al convegno IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità tenutosi a Valenzano (BA) nel 6-7.12.2012).

Indagine chimico fisica dell’uva per la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna

MASINO, Francesca;ANTONELLI, Andrea;IMAZIO, Serena Anna;MATRELLA, VALENTINA;MONTEVECCHI, Giuseppe;SGARBI, Elisabetta;VASILE SIMONE, GIUSEPPE;BIGNAMI, Cristina
2012

Abstract

Nell’ambito di un ampio progetto per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità della vite (AGER n. 2010-2014), è in corso uno studio per approfondire le conoscenze chimiche e chimico-fisiche di vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna. Il progetto si propone di attuare un’approfondita caratterizzazione genetica e fenotipica dei vitigni in questione. In particolare, in questo lavoro sono state valutate venti cultivar (cv) di uve a bacca rossa attraverso descrittori ampelografici, parametri chimico-fisici (°Brix, pH e acidità titolabile), contenuto totale di flavonoidi e antociani e contenuto percentuale delle principali antocianine. L’analisi della varianza ha permesso di evidenziare differenze significative tra le differenti cv per tutti i parametri valutati. L’analisi delle componenti principali si è rivelata un utile strumento per caratterizzare le cv sulla base del contenuto percentuale delle singole antocianine, evidenziando profili peculiari come nel caso di Lambrusco oliva, Lambrusco a foglia frastagliata e Lambrusco Barghi. Sono stati individuati, inoltre, alcuni cluster che racchiudono cv con profili antocianici similari.
2012
IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità
Valenzano (BA)
6-7.12.2012
2
230
234
Masino, Francesca; Antonelli, Andrea; Imazio, Serena Anna; Matrella, Valentina; Montevecchi, Giuseppe; Sgarbi, Elisabetta; VASILE SIMONE, Giuseppe; Bignami, Cristina
Indagine chimico fisica dell’uva per la valorizzazione dei vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna / Masino, Francesca; Antonelli, Andrea; Imazio, Serena Anna; Matrella, Valentina; Montevecchi, Giuseppe; Sgarbi, Elisabetta; VASILE SIMONE, Giuseppe; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 230-234. (Intervento presentato al convegno IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità tenutosi a Valenzano (BA) nel 6-7.12.2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/788490
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact