L’articolo si propone di comprendere le logiche di scelta della domanda relativamente al consumo di pasti e bevande nei luoghi di transito (stazione/aeroporto) e sui mezzi di trasporto (a bordo treno/aereo). Le domande di ricerca a cui il contributo vuole rispondere sono le seguenti: le tipologie di locali che i consumatori scelgono per consumare pasti e bevande quando sono in movimento sono le stesse che costoro utilizzano nella loro quotidianità? E relativamente ai consumi extradomestici effettuati durante il viaggio, i criteri di preferenza di servizio differiscono a seconda della motivazione di viaggio e a seconda si effettuino nei luoghi di transito piuttosto che on board? Nello specifico si vuole indagare l’esistenza di modelli di acquisto differenziati - in termini di formato ed attributi di servizio di somministrazione ricercati - tra utilizzo quotidiano e consumo nei luoghi di transito e on board, indagando inoltre le eventuali differenze emergenti in relazione alla diversa occasione di consumo (pranzo, break, cena) e di viaggio (lavoro vs piacere). Si intende così contribuire a colmare il gap di analisi nel contesto osservato, finora trascurato dalla letteratura (Geunes et al. 2004) e focalizzato sulla strutturazione dell’offerta e la relazione aeroporto-retailer (Freathy e O’Connel, 1999), mentre inadeguata è la conoscenza delle esigenze della domanda che gravita in questo contesto. Solo alcuni contributi (Dresner 2006; Castillo-Manzano 2010) volti ad indagare eventuali differenze tra viaggiatori business e leisure hanno evidenziato similarità di comportamento rispetto alla scelta ed utilizzo dell’aeroporto e dei suoi servizi (es.: parking facilities). Inoltre, non si ravvisano studi rivolti al contesto del traffico ferroviario. Il comportamento d’acquisto nei luoghi di transito richiede poi maggiore conoscenza in quanto presenta delle specificità (Crawford e Melewar 2003) rispetto ai contesti retail “tradizionali”. Tali obiettivi conoscitivi sono conseguiti somministrando in stazione ferroviaria ed aeroporto un questionario strutturato ad un campione di 438 intervistati. I dati così raccolti sono stati elaborati applicando la tecnica del t-test per campioni indipendenti ed appaiati.I risultati evidenziano che i viaggiatori usano i formati di ristorazione con una diversa intensità rispetto a quanto effettuato quotidianamente. Inoltre, li utilizzano diversamente in relazione al motivo di viaggio (lavoro vs turismo). Valutazioni differenti sugli attributi di servizio richiesti quando il viaggiatore acquista alimenti e bevande nei luoghi di transito (in aereoporto/in stazione) piuttosto che on board sono ulteriormente emerse. Le implicazioni scientifiche e manageriali vengono attentamente discusse, così i limiti del lavoro.

La domanda di ristorazione per il/in movimento: specificità di formato e di servizio richieste dalla clientela / Martinelli, Elisa. - In: MICRO & MACRO MARKETING. - ISSN 1121-4228. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 289-304. [10.1431/37982]

La domanda di ristorazione per il/in movimento: specificità di formato e di servizio richieste dalla clientela

MARTINELLI, Elisa
2012

Abstract

L’articolo si propone di comprendere le logiche di scelta della domanda relativamente al consumo di pasti e bevande nei luoghi di transito (stazione/aeroporto) e sui mezzi di trasporto (a bordo treno/aereo). Le domande di ricerca a cui il contributo vuole rispondere sono le seguenti: le tipologie di locali che i consumatori scelgono per consumare pasti e bevande quando sono in movimento sono le stesse che costoro utilizzano nella loro quotidianità? E relativamente ai consumi extradomestici effettuati durante il viaggio, i criteri di preferenza di servizio differiscono a seconda della motivazione di viaggio e a seconda si effettuino nei luoghi di transito piuttosto che on board? Nello specifico si vuole indagare l’esistenza di modelli di acquisto differenziati - in termini di formato ed attributi di servizio di somministrazione ricercati - tra utilizzo quotidiano e consumo nei luoghi di transito e on board, indagando inoltre le eventuali differenze emergenti in relazione alla diversa occasione di consumo (pranzo, break, cena) e di viaggio (lavoro vs piacere). Si intende così contribuire a colmare il gap di analisi nel contesto osservato, finora trascurato dalla letteratura (Geunes et al. 2004) e focalizzato sulla strutturazione dell’offerta e la relazione aeroporto-retailer (Freathy e O’Connel, 1999), mentre inadeguata è la conoscenza delle esigenze della domanda che gravita in questo contesto. Solo alcuni contributi (Dresner 2006; Castillo-Manzano 2010) volti ad indagare eventuali differenze tra viaggiatori business e leisure hanno evidenziato similarità di comportamento rispetto alla scelta ed utilizzo dell’aeroporto e dei suoi servizi (es.: parking facilities). Inoltre, non si ravvisano studi rivolti al contesto del traffico ferroviario. Il comportamento d’acquisto nei luoghi di transito richiede poi maggiore conoscenza in quanto presenta delle specificità (Crawford e Melewar 2003) rispetto ai contesti retail “tradizionali”. Tali obiettivi conoscitivi sono conseguiti somministrando in stazione ferroviaria ed aeroporto un questionario strutturato ad un campione di 438 intervistati. I dati così raccolti sono stati elaborati applicando la tecnica del t-test per campioni indipendenti ed appaiati.I risultati evidenziano che i viaggiatori usano i formati di ristorazione con una diversa intensità rispetto a quanto effettuato quotidianamente. Inoltre, li utilizzano diversamente in relazione al motivo di viaggio (lavoro vs turismo). Valutazioni differenti sugli attributi di servizio richiesti quando il viaggiatore acquista alimenti e bevande nei luoghi di transito (in aereoporto/in stazione) piuttosto che on board sono ulteriormente emerse. Le implicazioni scientifiche e manageriali vengono attentamente discusse, così i limiti del lavoro.
2012
2
289
304
La domanda di ristorazione per il/in movimento: specificità di formato e di servizio richieste dalla clientela / Martinelli, Elisa. - In: MICRO & MACRO MARKETING. - ISSN 1121-4228. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 289-304. [10.1431/37982]
Martinelli, Elisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_martinelli (2012)_MMM.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 551.85 kB
Formato Adobe PDF
551.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/697461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact