Obiettivi specifici: Stimare l’entità dello stress generato dalla guida e individuare le variabili ad esso correlate, sia individuali che legate all’organizzazione del lavoro, valutando nel contempo le relazioni tra diverse metodologie di valutazione dello stress sia con misure soggettive che oggettive. Protocollo dello studio. Saranno reclutati sia conducenti di autobus urbani che di veicoli commerciali per il trasporto di merci.Il protocollo dello studio prevede l’esecuzione delle seguenti indagini: visita medica e somministrazione di questionari per stimare le caratteristiche di personalità (EPQ-R), lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stress percepito (Perceived Stress Scale) e l’entità dello stress da guida (DSI), l’ eventuale presenza di sonnolenza diurna e di segni e/o sintomi indicativi di apnee ostruttive nel sonno o di altre alterazioni del ciclo sonno-veglia (Questionario sui Disturbi della Vigilanza ). Su campioni di saliva raccolti prima, durante e al termine del turno di guida e nella stessa fascia oraria di un giorno di riposo saranno determinate le concentrazioni di melatonina (marcatore del ciclo sonno-veglia), oltre che di cortisolo e alfa-amilasi quali indicatori biochimici dei due principali sistemi coinvolti nella reazione da stress. Contestualmente, per 72 ore, sarà applicato all’avambraccio degli autisti l’holter motorio-metabolico Sensewear Armband, in grado di derivare alcune variabili elettrofisiologiche quali la temperatura cutanea, la risposta galvanica della cute, il calore dissipato, e il movimento corporeo.I risultati conseguiti dovrebbero permettere di approfondire le conoscenze sui seguenti aspetti:•entità dello stress legato alla guida nei guidatori professionisti e variabili individuali e lavorative ad esso maggiormente correlate;•relazioni tra stima dello stress lavorativo ottenuta con misure soggettive (questionari) e oggettive (indicatori biochimici e parametri elettrofisiologici registrati dall’holter metabolico);•ruolo dello stress o di altre variabili (debito di sonno, cronotipo, alimentazione, consumo di alcol o assunzione di farmaci, organizzazione del lavoro…) nel condizionare la percezione i stanchezza e sonnolenza durante il turno di lavoro.I risultati dello studio dovrebbero quindi fornire le basi conoscitive per identificare i metodi più idonei per una valutazione accurata dello stress lavorativo oltre che per programmare interventi volti a modificare le variabili, sia individuali che occupazionali che possono condizionare il rischio di incidenti stradali nei guidatori professionisti.

La valutazione dello stress lavoro correlato: protocollo per stimare lo stress in conducenti professionisti mediante misure soggettive ed oggettive / Bergomi, Margherita; Busacchi, Marcello; Ferrari, Angela; Ferretti, Enrica; Licitra, Giuseppe; Malavolti, Marcella; R., Vivoli. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - 3, supplemento:(2010), pp. 476-476. (Intervento presentato al convegno 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva: Diritto alla salute, il nuovo Milione della Sanità Pubblica. tenutosi a Venezia, Italia nel 3-6 ottobre 2010).

La valutazione dello stress lavoro correlato: protocollo per stimare lo stress in conducenti professionisti mediante misure soggettive ed oggettive

BERGOMI, Margherita;BUSACCHI, MARCELLO;FERRARI, Angela;FERRETTI, Enrica;LICITRA, Giuseppe;MALAVOLTI, Marcella;
2010

Abstract

Obiettivi specifici: Stimare l’entità dello stress generato dalla guida e individuare le variabili ad esso correlate, sia individuali che legate all’organizzazione del lavoro, valutando nel contempo le relazioni tra diverse metodologie di valutazione dello stress sia con misure soggettive che oggettive. Protocollo dello studio. Saranno reclutati sia conducenti di autobus urbani che di veicoli commerciali per il trasporto di merci.Il protocollo dello studio prevede l’esecuzione delle seguenti indagini: visita medica e somministrazione di questionari per stimare le caratteristiche di personalità (EPQ-R), lo stile di vita, le abitudini alimentari, lo stress percepito (Perceived Stress Scale) e l’entità dello stress da guida (DSI), l’ eventuale presenza di sonnolenza diurna e di segni e/o sintomi indicativi di apnee ostruttive nel sonno o di altre alterazioni del ciclo sonno-veglia (Questionario sui Disturbi della Vigilanza ). Su campioni di saliva raccolti prima, durante e al termine del turno di guida e nella stessa fascia oraria di un giorno di riposo saranno determinate le concentrazioni di melatonina (marcatore del ciclo sonno-veglia), oltre che di cortisolo e alfa-amilasi quali indicatori biochimici dei due principali sistemi coinvolti nella reazione da stress. Contestualmente, per 72 ore, sarà applicato all’avambraccio degli autisti l’holter motorio-metabolico Sensewear Armband, in grado di derivare alcune variabili elettrofisiologiche quali la temperatura cutanea, la risposta galvanica della cute, il calore dissipato, e il movimento corporeo.I risultati conseguiti dovrebbero permettere di approfondire le conoscenze sui seguenti aspetti:•entità dello stress legato alla guida nei guidatori professionisti e variabili individuali e lavorative ad esso maggiormente correlate;•relazioni tra stima dello stress lavorativo ottenuta con misure soggettive (questionari) e oggettive (indicatori biochimici e parametri elettrofisiologici registrati dall’holter metabolico);•ruolo dello stress o di altre variabili (debito di sonno, cronotipo, alimentazione, consumo di alcol o assunzione di farmaci, organizzazione del lavoro…) nel condizionare la percezione i stanchezza e sonnolenza durante il turno di lavoro.I risultati dello studio dovrebbero quindi fornire le basi conoscitive per identificare i metodi più idonei per una valutazione accurata dello stress lavorativo oltre che per programmare interventi volti a modificare le variabili, sia individuali che occupazionali che possono condizionare il rischio di incidenti stradali nei guidatori professionisti.
2010
3, supplemento
476
476
Bergomi, Margherita; Busacchi, Marcello; Ferrari, Angela; Ferretti, Enrica; Licitra, Giuseppe; Malavolti, Marcella; R., Vivoli
La valutazione dello stress lavoro correlato: protocollo per stimare lo stress in conducenti professionisti mediante misure soggettive ed oggettive / Bergomi, Margherita; Busacchi, Marcello; Ferrari, Angela; Ferretti, Enrica; Licitra, Giuseppe; Malavolti, Marcella; R., Vivoli. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - 3, supplemento:(2010), pp. 476-476. (Intervento presentato al convegno 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva: Diritto alla salute, il nuovo Milione della Sanità Pubblica. tenutosi a Venezia, Italia nel 3-6 ottobre 2010).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/647395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact