Il Quaderno presenta vari contributi relativi al tema della valutazione degli apprendimenti. Le proposte contenute delineano un quadro di lavoro centrato essenzialmente su forme e tipologie di "valutazione autentica", legate all'introduzione del portfolio delle competenze. Nell'articolo in questione, si fa notare come la riforma dei cicli del 2003 abbia fatto calare dall’alto sulla scuola uno strumento pedagogico mal pensato e mal delineato nella sua struttura epistemologica e nella sua applicabilità operativa; abbia poi affidato alle scuole stesse il compito di identificare i criteri di organizzazione e di compilazione, all’interno di una normativa contraddittoria. Nessuno dei pensatori “pedagogici” riuniti dal Ministro Moratti è riuscito a immaginare nemmeno uno dei seguenti tre aspetti: 1. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dall’operazione di compilazione in sé; 2. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dal coinvolgimento di bambini e genitori; 3. il grado di formazione dei docenti a cui viene richiesto questo lavoro aggiuntivo. Occorreva interrogarsi (e non è stato fatto) sui seguenti due punti: 1. gli eventuali livelli di elaborazione delle scuole, soprattutto di quelle più abituate all’innovazione (magari qualcuno sta già facendo qualcosa … le “buone pratiche” …); 2. i prevedibili bassi livelli di competenza nella gestione dello strumento portfolio (in una sua versione “pura”, e non nel confuso ibrido ministeriale) in una cultura scolastica come quella italiana, che deve chiedersi prima di tutto se lo strumento portfolio serve veramente o non serve. Non è un caso che, in molte scuole, i docenti si rifiutarono di compilare il portfolio non per motivi ideologici o pedagogici, ma per meri motivi sindacali, visto che il tempo implicito di compilazione esorbitava di gran lunga dal tempo scuola previsto dal contratto di lavoro. E’ infatti in atto una tendenza, nei processi di riforma a costo zero, di considerare la funzione docente come una zuppiera semivuota, da riempire, a seconda, del ghiribizzo del riformatore di turno, con compiti più o meno onerosi.

Le intenzionalità originarie / Barbieri, Nicola. - STAMPA. - 16:(2007), pp. 11-16.

Le intenzionalità originarie

BARBIERI, Nicola
2007

Abstract

Il Quaderno presenta vari contributi relativi al tema della valutazione degli apprendimenti. Le proposte contenute delineano un quadro di lavoro centrato essenzialmente su forme e tipologie di "valutazione autentica", legate all'introduzione del portfolio delle competenze. Nell'articolo in questione, si fa notare come la riforma dei cicli del 2003 abbia fatto calare dall’alto sulla scuola uno strumento pedagogico mal pensato e mal delineato nella sua struttura epistemologica e nella sua applicabilità operativa; abbia poi affidato alle scuole stesse il compito di identificare i criteri di organizzazione e di compilazione, all’interno di una normativa contraddittoria. Nessuno dei pensatori “pedagogici” riuniti dal Ministro Moratti è riuscito a immaginare nemmeno uno dei seguenti tre aspetti: 1. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dall’operazione di compilazione in sé; 2. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dal coinvolgimento di bambini e genitori; 3. il grado di formazione dei docenti a cui viene richiesto questo lavoro aggiuntivo. Occorreva interrogarsi (e non è stato fatto) sui seguenti due punti: 1. gli eventuali livelli di elaborazione delle scuole, soprattutto di quelle più abituate all’innovazione (magari qualcuno sta già facendo qualcosa … le “buone pratiche” …); 2. i prevedibili bassi livelli di competenza nella gestione dello strumento portfolio (in una sua versione “pura”, e non nel confuso ibrido ministeriale) in una cultura scolastica come quella italiana, che deve chiedersi prima di tutto se lo strumento portfolio serve veramente o non serve. Non è un caso che, in molte scuole, i docenti si rifiutarono di compilare il portfolio non per motivi ideologici o pedagogici, ma per meri motivi sindacali, visto che il tempo implicito di compilazione esorbitava di gran lunga dal tempo scuola previsto dal contratto di lavoro. E’ infatti in atto una tendenza, nei processi di riforma a costo zero, di considerare la funzione docente come una zuppiera semivuota, da riempire, a seconda, del ghiribizzo del riformatore di turno, con compiti più o meno onerosi.
2007
Valutazione formativa e portfolio. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Rondanini, Luciano
9788886100366
Tecnodid Editrice
ITALIA
Le intenzionalità originarie / Barbieri, Nicola. - STAMPA. - 16:(2007), pp. 11-16.
Barbieri, Nicola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barbieri in Rondanini 2007.pdf

Open access

Descrizione: fotocopia dell'originale
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 922.33 kB
Formato Adobe PDF
922.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/641830
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact