La presunzione identifica, nella tradizione giusromanistica, la regula iuris di cui a D. 24.1.51 (Pomp., 5 ad Q. Muc.), in base alla quale “allorché entra in controversia donde a una moglie sia pervenuto qualcosa, è più verosimile e più onesto ritenere che ciò di cui non si dimostra la provenienza le sia pervenuto dal marito o da chi è in potestà di lui”. La monografia compie un’analisi ad ampio raggio della regola in questione, focalizzandola da tutte le diverse angolature in grado di illuminarne la struttura logico-giuridica, la portata, l’adattabilità ai mutati contesti storici e socio-economici della condizione femminile che la praesumptio si è trovata ad attraversare. A tal fine il volume è suddiviso in tre capitoli dedicati, ognuno, alle altrettanti fonti romane specifiche: un passo di Plauto (Casina, 198 ss.), databile al 185 a.C.; la Mucii sententia, plausibilmente scritta tra il ’95 ed il ’91 a.C. (e conservata in D. 24.1.51); il rescritto di Alessandro Severo, emanato nel 229 d. C. e collocato in C. 5.16.6. Ciascuna fonte, poi, è proiettata nel più ampio quadro sociale e normativo - concernente le donne ed i rapporti tra i coniugi - che le ha fatto da sfondo.

La presunzione muciana / Scacchetti, Maria Grazia. - STAMPA. - (2002), pp. 1-378.

La presunzione muciana

SCACCHETTI, Maria Grazia
2002

Abstract

La presunzione identifica, nella tradizione giusromanistica, la regula iuris di cui a D. 24.1.51 (Pomp., 5 ad Q. Muc.), in base alla quale “allorché entra in controversia donde a una moglie sia pervenuto qualcosa, è più verosimile e più onesto ritenere che ciò di cui non si dimostra la provenienza le sia pervenuto dal marito o da chi è in potestà di lui”. La monografia compie un’analisi ad ampio raggio della regola in questione, focalizzandola da tutte le diverse angolature in grado di illuminarne la struttura logico-giuridica, la portata, l’adattabilità ai mutati contesti storici e socio-economici della condizione femminile che la praesumptio si è trovata ad attraversare. A tal fine il volume è suddiviso in tre capitoli dedicati, ognuno, alle altrettanti fonti romane specifiche: un passo di Plauto (Casina, 198 ss.), databile al 185 a.C.; la Mucii sententia, plausibilmente scritta tra il ’95 ed il ’91 a.C. (e conservata in D. 24.1.51); il rescritto di Alessandro Severo, emanato nel 229 d. C. e collocato in C. 5.16.6. Ciascuna fonte, poi, è proiettata nel più ampio quadro sociale e normativo - concernente le donne ed i rapporti tra i coniugi - che le ha fatto da sfondo.
2002
9788814097492
Giuffrè
ITALIA
La presunzione muciana / Scacchetti, Maria Grazia. - STAMPA. - (2002), pp. 1-378.
Scacchetti, Maria Grazia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presunzione muciana.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/611206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact