L’isola di Montecristo, Portoferraio (LI), è Riserva Biogenetica dal 1977, diplomata dal Consiglio d’Europa nel 1988 ed è inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dal 1996. L’isola è abitata da un Custode con la famiglia. L’approdo deve essere autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L’Isola è oggetto di vari programmi di ricerca scientifica. Tra essi, sono in atto, da parte di ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia, studi sulla Flora coordinati da C. Del Prete. Recentemente è stato avviato un progetto palinologico articolato su varie linee di ricerca, inclusa la preparazione di materiali museali di diffusione, da esporre nel Museo dell’Isola e pubblicare sul web (1,2). Il lavoro riguarda la Copropalinologia. E’ iniziato lo studio pollinico di escrementi della Capra di Montecristo -Capra aegagrus hircus- presente sull’isola con alcune centinaia di individui. Scopo dell’indagine è il verificare se gli spettri copropalinologici possono: 1) aggiungere informazioni all’immagine pollinica del paesaggio vegetale fornita dai muschi (indagine in corso); 2) fornire qualche dettaglio sul complesso ed anomalo trofismo delle capre; 3) contribuire alla valutazione della pressione di tale ungulato sulla vegetazione dell’isola. La campionatura degli escrementi è iniziata in Marzo 2007. I campioni sono stati prelevati “freschi”, per evitare inquinamenti dalla pioggia pollinica circolante. Il campionamento, che consta attualmente di circa 30 campioni, e continua tuttora, è opera di G.C., con eccezione di alcuni campioni raccolti da E.B. Vengono presentati i primi dati ottenuti da 10 campioni, prelevati nel periodo marzo-agosto 2007. I campioni sono stati trattati con i metodi della Briopalinologia. Le concentrazioni sono alte (104-106pollini/g) e lo stato di conservazione ottimo. Gli spettri pollinici provvisori (100-200 pollini/camp.) hanno una lista floristica già piuttosto ricca (circa 60 taxa) e mostrano che: a) la maggior parte dei taxa pollinici appartiene a taxa presenti nell’Isola (3, 4, 5, Crudele in verbis, Del Prete in verbis), ad es. Cistus, Erica, Gramineae, Ficus, Olea, Pinus, Radiola, Rosmarinus, Rumex, b) vari taxa provengono dall’esterno dell’Isola, ad es. Alnus (A. glutinosa, A. viridis), Carpinus betulus, Castanea, Ostrya); c) nei mesi, la flora copropalinologica cambia; d) certi taxa hanno sovrarappresentazioni dovute verosimilmente a ingestione dei fiori; e) taxa presenti fuori dal periodo di fioritura testimoniano deposizioni polliniche primarie sulla vegetazione.Ringraziamo vivamente il Personale Forestale dell'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Follonica, il cui gentile e partecipe aiuto rende possibile questa ricerca.Bibliografia1) C. A. Accorsi, G. Crudele, P. Mandrioli, P. Torri, L. Forlani, D. Dallai, M. G. Negrini, E. Bertellini, M. C. Montecchi (2007) Conv. “Studi Botanici nelle riserve naturali biogenetiche e integrali (Follonica - Siena - Pratovecchio)” Roma 13. 04. 2007, 22-232) P. Torri, C. A. Accorsi, G. Crudele, D. Dallai, L. Forlani (2007) Conv. “Studi Botanici nelle riserve naturali biogenetiche e integrali (Follonica - Siena - Pratovecchio)” Roma 13. 04. 2007, 17-183) P. Paoli, G. Romagnoli (1976) Webbia, 30 (2), 303-456 4) F. Sartori (1978) Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Univ. di Pavia, s. 6, 13, 171-1805) S. Filipello, F. Sartori (1980-81) Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Univ. di Pavia, s. 6, 14, 113-202

Palinologia all'isola di Montecristo - Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano: avvio di un calendario copropalinologico / Accorsi, Carla Alberta; Bertellini, E; Torri, Paola; Crudele, G; MONTECCHI M., C; Dallai, Daniele. - STAMPA. - 1/2008:(2008), pp. 17-19. (Intervento presentato al convegno 103° Congresso Società Botanica Italiana tenutosi a Reggio Calabria nel 17-19 settembre 2008).

Palinologia all'isola di Montecristo - Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano: avvio di un calendario copropalinologico

ACCORSI, Carla Alberta;TORRI, Paola;DALLAI, Daniele
2008

Abstract

L’isola di Montecristo, Portoferraio (LI), è Riserva Biogenetica dal 1977, diplomata dal Consiglio d’Europa nel 1988 ed è inclusa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dal 1996. L’isola è abitata da un Custode con la famiglia. L’approdo deve essere autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L’Isola è oggetto di vari programmi di ricerca scientifica. Tra essi, sono in atto, da parte di ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia, studi sulla Flora coordinati da C. Del Prete. Recentemente è stato avviato un progetto palinologico articolato su varie linee di ricerca, inclusa la preparazione di materiali museali di diffusione, da esporre nel Museo dell’Isola e pubblicare sul web (1,2). Il lavoro riguarda la Copropalinologia. E’ iniziato lo studio pollinico di escrementi della Capra di Montecristo -Capra aegagrus hircus- presente sull’isola con alcune centinaia di individui. Scopo dell’indagine è il verificare se gli spettri copropalinologici possono: 1) aggiungere informazioni all’immagine pollinica del paesaggio vegetale fornita dai muschi (indagine in corso); 2) fornire qualche dettaglio sul complesso ed anomalo trofismo delle capre; 3) contribuire alla valutazione della pressione di tale ungulato sulla vegetazione dell’isola. La campionatura degli escrementi è iniziata in Marzo 2007. I campioni sono stati prelevati “freschi”, per evitare inquinamenti dalla pioggia pollinica circolante. Il campionamento, che consta attualmente di circa 30 campioni, e continua tuttora, è opera di G.C., con eccezione di alcuni campioni raccolti da E.B. Vengono presentati i primi dati ottenuti da 10 campioni, prelevati nel periodo marzo-agosto 2007. I campioni sono stati trattati con i metodi della Briopalinologia. Le concentrazioni sono alte (104-106pollini/g) e lo stato di conservazione ottimo. Gli spettri pollinici provvisori (100-200 pollini/camp.) hanno una lista floristica già piuttosto ricca (circa 60 taxa) e mostrano che: a) la maggior parte dei taxa pollinici appartiene a taxa presenti nell’Isola (3, 4, 5, Crudele in verbis, Del Prete in verbis), ad es. Cistus, Erica, Gramineae, Ficus, Olea, Pinus, Radiola, Rosmarinus, Rumex, b) vari taxa provengono dall’esterno dell’Isola, ad es. Alnus (A. glutinosa, A. viridis), Carpinus betulus, Castanea, Ostrya); c) nei mesi, la flora copropalinologica cambia; d) certi taxa hanno sovrarappresentazioni dovute verosimilmente a ingestione dei fiori; e) taxa presenti fuori dal periodo di fioritura testimoniano deposizioni polliniche primarie sulla vegetazione.Ringraziamo vivamente il Personale Forestale dell'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Follonica, il cui gentile e partecipe aiuto rende possibile questa ricerca.Bibliografia1) C. A. Accorsi, G. Crudele, P. Mandrioli, P. Torri, L. Forlani, D. Dallai, M. G. Negrini, E. Bertellini, M. C. Montecchi (2007) Conv. “Studi Botanici nelle riserve naturali biogenetiche e integrali (Follonica - Siena - Pratovecchio)” Roma 13. 04. 2007, 22-232) P. Torri, C. A. Accorsi, G. Crudele, D. Dallai, L. Forlani (2007) Conv. “Studi Botanici nelle riserve naturali biogenetiche e integrali (Follonica - Siena - Pratovecchio)” Roma 13. 04. 2007, 17-183) P. Paoli, G. Romagnoli (1976) Webbia, 30 (2), 303-456 4) F. Sartori (1978) Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Univ. di Pavia, s. 6, 13, 171-1805) S. Filipello, F. Sartori (1980-81) Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Univ. di Pavia, s. 6, 14, 113-202
2008
103° Congresso Società Botanica Italiana
Reggio Calabria
17-19 settembre 2008
Accorsi, Carla Alberta; Bertellini, E; Torri, Paola; Crudele, G; MONTECCHI M., C; Dallai, Daniele
Palinologia all'isola di Montecristo - Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano: avvio di un calendario copropalinologico / Accorsi, Carla Alberta; Bertellini, E; Torri, Paola; Crudele, G; MONTECCHI M., C; Dallai, Daniele. - STAMPA. - 1/2008:(2008), pp. 17-19. (Intervento presentato al convegno 103° Congresso Società Botanica Italiana tenutosi a Reggio Calabria nel 17-19 settembre 2008).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/596879
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact