La relazione mostra come, nella filosofia francese di fine Ottocento, venga già tematizzata una questione destinata a trovare significativi sviluppi nel dibattito odierno: il nesso etica-estetica, cioè il rapporto rintracciabile tra dovere morale e creazione individuale, tra l’esigenza di conformarsi a norme sociali condivise e quella di autonomizzare il più possibile il comportamento degli individui. In tale questione, si riflettono problemi più ampi come la crisi del modello positivistico di scienza, il ruolo attribuibile in quel contesto alla lezione kantiana, lo statuto da assegnare a una moderna physique des mœurs. Per Fouillée, la “morale estetica” ha assunto – con¬ ¬ filosofi quali Schelling e Ravaisson - una direzione mistica che ne invalida di per sé ogni pretesa di scientificità; a suo parere, solo un nuovo razionalismo morale può conciliare la libertà del singolo con la prescrittività della legge. Per Guyau, invece, è proprio questa prescrittività a non ricevere più giustificazioni in un’epoca che vede declinare i dogmi e le certezze assolute; di fronte al “crepuscolo del dovere”, solo un’estetizzazione della vita morale può far sì che il realizzarsi di un’ormai irrinunciabile autonomia non intacchi il sentimento di solidarietà sociale. Ancora diversa è, infine, la posizione di Durkheim, che, se polemizza da un lato con il razionalismo, non esita dall’altro a condannare “l’estetica della vita morale”, scorgendovi una minaccia per l’ordine e il controllo sociali. L’anomia, che rappresentava per Guyau il vertice della moralità, diventa per Durkheim “la negazione di ogni morale”.

Etica ed estetica fra Fouillée, Guyau e Durkheim / Contini, Annamaria. - STAMPA. - 8:(2007), pp. 227-253.

Etica ed estetica fra Fouillée, Guyau e Durkheim

CONTINI, Annamaria
2007

Abstract

La relazione mostra come, nella filosofia francese di fine Ottocento, venga già tematizzata una questione destinata a trovare significativi sviluppi nel dibattito odierno: il nesso etica-estetica, cioè il rapporto rintracciabile tra dovere morale e creazione individuale, tra l’esigenza di conformarsi a norme sociali condivise e quella di autonomizzare il più possibile il comportamento degli individui. In tale questione, si riflettono problemi più ampi come la crisi del modello positivistico di scienza, il ruolo attribuibile in quel contesto alla lezione kantiana, lo statuto da assegnare a una moderna physique des mœurs. Per Fouillée, la “morale estetica” ha assunto – con¬ ¬ filosofi quali Schelling e Ravaisson - una direzione mistica che ne invalida di per sé ogni pretesa di scientificità; a suo parere, solo un nuovo razionalismo morale può conciliare la libertà del singolo con la prescrittività della legge. Per Guyau, invece, è proprio questa prescrittività a non ricevere più giustificazioni in un’epoca che vede declinare i dogmi e le certezze assolute; di fronte al “crepuscolo del dovere”, solo un’estetizzazione della vita morale può far sì che il realizzarsi di un’ormai irrinunciabile autonomia non intacchi il sentimento di solidarietà sociale. Ancora diversa è, infine, la posizione di Durkheim, che, se polemizza da un lato con il razionalismo, non esita dall’altro a condannare “l’estetica della vita morale”, scorgendovi una minaccia per l’ordine e il controllo sociali. L’anomia, che rappresentava per Guyau il vertice della moralità, diventa per Durkheim “la negazione di ogni morale”.
2007
Francia/Italia. Le filosofie dell'Ottocento
Ragghianti, R.; Savorelli, A.
9788876422393
Edizioni della Normale
ITALIA
Etica ed estetica fra Fouillée, Guyau e Durkheim / Contini, Annamaria. - STAMPA. - 8:(2007), pp. 227-253.
Contini, Annamaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guyau_Fouillee_Durkheim_Saggio.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contributo in volume collettaneo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/596772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact