La fascia collinare dell’Appennino reggiano è caratterizzata dalla diffusione di situazioni di degrado ambientale, dovute anche alla presenza di cave di argilla abbandonate, con aumento dei rischi idrogeologici. Dopo avere descritto i principali aspetti geologici e le caratteristiche litotecniche dei terreni dell’area di studio, il presente lavoro analizza le cause dell’instabilità dei pendii naturali che circondano il sito su cui è ubicata un’importante discarica per rifiuti solidi urbani, nei pressi di Ca’ Poiatica (Comune di Carpineti), ricavata all’interno di una cava dismessa. Nel 1997 i movimenti lungo il versante occidentale sovrastante la discarica si intensificarono, coinvolgendo anche opere di stabilizzazione precedentemente eseguite. Dal momento che i fenomeni di instabilità persistevano e le condizioni geologiche e geotecniche risultavano essere piuttosto complesse, venne deciso di adottare un programma di interventi graduali, basato su un adeguato sistema di monitoraggio. Tramite l’impiego di questo sistema, che ha il vantaggio di contenere sensibilmente i costi di intervento, si è adattata la progressiva costruzione di opere di stabilizzazione all’effettivo comportamento cinematico del pendio, ottenendo risultati soddisfacenti in termini di aumento del coefficiente di sicurezza.

Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia) / Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 133:(2002), pp. 79-100.

Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia)

TOSATTI, Giovanni
2002

Abstract

La fascia collinare dell’Appennino reggiano è caratterizzata dalla diffusione di situazioni di degrado ambientale, dovute anche alla presenza di cave di argilla abbandonate, con aumento dei rischi idrogeologici. Dopo avere descritto i principali aspetti geologici e le caratteristiche litotecniche dei terreni dell’area di studio, il presente lavoro analizza le cause dell’instabilità dei pendii naturali che circondano il sito su cui è ubicata un’importante discarica per rifiuti solidi urbani, nei pressi di Ca’ Poiatica (Comune di Carpineti), ricavata all’interno di una cava dismessa. Nel 1997 i movimenti lungo il versante occidentale sovrastante la discarica si intensificarono, coinvolgendo anche opere di stabilizzazione precedentemente eseguite. Dal momento che i fenomeni di instabilità persistevano e le condizioni geologiche e geotecniche risultavano essere piuttosto complesse, venne deciso di adottare un programma di interventi graduali, basato su un adeguato sistema di monitoraggio. Tramite l’impiego di questo sistema, che ha il vantaggio di contenere sensibilmente i costi di intervento, si è adattata la progressiva costruzione di opere di stabilizzazione all’effettivo comportamento cinematico del pendio, ottenendo risultati soddisfacenti in termini di aumento del coefficiente di sicurezza.
2002
133
79
100
Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia) / Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 133:(2002), pp. 79-100.
Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4) Ca' Poiatica-2002.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/594072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact