Se l’elaborazione sull’uguaglianza è stata, nel campo delle scienze umane, di competenza della storia delle dottrine politiche, della filosofia politica e del diritto, la nozione inversa, la disuguaglianza, ha invece generato un minore confronto teorico ed è stata usata, principalmente in ambito sociologico, come un concetto dalla vaga estensione semantica. La disuguaglianza è una nozione relativamente poco usata dagli studiosi delle scienze sociali e non ha quindi una connotazione precisa nè indica un’impostazione predeterminata circa la direzione e i risultati dell’analisi. Il concetto suggerisce un processo di distinzione e valutazione ma lascia indefiniti i contenuti e la forma del procedimento. Il potenziale analitico della nozione, in termini sia di propensione comparativa che di approfondimento antropologico, risiede proprio nella sua vaga e ampia gamma di significati che garantisce un’adattabilità al contesto culturale. Il concetto trascende i singoli ambiti disciplinari; permette al ricercatore di prescindere dalle distinzioni proprie delle scienze sociali occidentali (per esempio tra sfruttamento economico, competenza religiosa, status parentali e autorità politica) e apre quindi nuove prospettive analitiche in quanto si presta a modellarsi, più facilmente di altri strumenti, sulle specificità della società studiata. L’antropologia, finora, non ha raccolto appieno la sfida. Un concetto potenzialmente utile per superare barriere disciplinari e modellabile dall’incontro con altre culture è rimasto invece uno strumento marginale inserito all’interno degli schemi terminologici e analitici prevalenti nelle scienze sociali occidentali.

Le strutture della disuguaglianza: capi, appartenenze e gerarchie nel mondo akan, Africa occidentale / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2003), pp. 139-303.

Le strutture della disuguaglianza: capi, appartenenze e gerarchie nel mondo akan, Africa occidentale

BONI, Stefano
2003

Abstract

Se l’elaborazione sull’uguaglianza è stata, nel campo delle scienze umane, di competenza della storia delle dottrine politiche, della filosofia politica e del diritto, la nozione inversa, la disuguaglianza, ha invece generato un minore confronto teorico ed è stata usata, principalmente in ambito sociologico, come un concetto dalla vaga estensione semantica. La disuguaglianza è una nozione relativamente poco usata dagli studiosi delle scienze sociali e non ha quindi una connotazione precisa nè indica un’impostazione predeterminata circa la direzione e i risultati dell’analisi. Il concetto suggerisce un processo di distinzione e valutazione ma lascia indefiniti i contenuti e la forma del procedimento. Il potenziale analitico della nozione, in termini sia di propensione comparativa che di approfondimento antropologico, risiede proprio nella sua vaga e ampia gamma di significati che garantisce un’adattabilità al contesto culturale. Il concetto trascende i singoli ambiti disciplinari; permette al ricercatore di prescindere dalle distinzioni proprie delle scienze sociali occidentali (per esempio tra sfruttamento economico, competenza religiosa, status parentali e autorità politica) e apre quindi nuove prospettive analitiche in quanto si presta a modellarsi, più facilmente di altri strumenti, sulle specificità della società studiata. L’antropologia, finora, non ha raccolto appieno la sfida. Un concetto potenzialmente utile per superare barriere disciplinari e modellabile dall’incontro con altre culture è rimasto invece uno strumento marginale inserito all’interno degli schemi terminologici e analitici prevalenti nelle scienze sociali occidentali.
2003
9788846447005
Franco Angeli
ITALIA
Le strutture della disuguaglianza: capi, appartenenze e gerarchie nel mondo akan, Africa occidentale / Boni, Stefano. - STAMPA. - (2003), pp. 139-303.
Boni, Stefano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/587092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact