Il lavoro monografico, sulla base di una ricerca che ha inteso coniugare analisi teorica e analisi istituzionale, enuclea una specifica funzione conoscitiva dei poteri pubblici, nell’ampio contesto della riforma amministrativa.Nella prima parte della monografia, l’analisi è incentrata sui presupposti teorici di tale funzione, prendendo le mosse dall’individuazione delle ragioni storiche e culturali dell’estraneità, rispetto al modello dell’amministrazione di diritto, del problema dell’attività conoscitiva, per ricostruire poi gli snodi dell’evoluzione dell’amministrazione e della cultura amministrativa che hanno contribuito a farlo emergere. Sullo sfondo, la profonda trasformazione che, dallo Stato ottocentesco ad oggi, ha investito l’organizzazione pubblica, sia sul piano dei rapporti tra istituzioni e cittadini, sia sul piano della sua articolazione interna, da sistema uniforme e accentrato, a sistema policentrico e profondamente diversificato.Una seconda parte della monografia ricostruisce l’emergere dell’attività conoscitiva come attività doverosa, in rapporto al nuovo ruolo istituzionale dell’amministrazione nello Stato costituzionale contemporaneo, e l’affermarsi, attraverso l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, di una sua disciplina, incentrata sui principi regolatori del rapporto tra rappresentazione del fatto e interessi nell’istruttoria procedimentale, alla luce dei fondamenti costituzionali di imparzialità e buon andamento. La terza e ultima parte ripercorre l’evoluzione normativa che, da un’iniziale intensificazione dell’attenzione prestata dal legislatore ad apparati e flussi conoscitivi di settore, è sfociata nell’introduzione, ad opera delle riforme amministrative degli anni novanta, di un embrionale “statuto” dell’informazione nell’amministrazione e per la funzione amministrativa, quale nucleo di principi e regole appositamente destinati alla sua disciplina, trasversalmente rispetto alle sue distinte espressioni organizzative e procedurali, portando così a compimento il processo di autonomizzazione di una vera e propria funzione conoscitiva dei pubblici poteri.

Funzione conoscitiva e pubblici poteri / Guerra, Maria Paola. - STAMPA. - (1996), pp. 1-352.

Funzione conoscitiva e pubblici poteri

GUERRA, Maria Paola
1996

Abstract

Il lavoro monografico, sulla base di una ricerca che ha inteso coniugare analisi teorica e analisi istituzionale, enuclea una specifica funzione conoscitiva dei poteri pubblici, nell’ampio contesto della riforma amministrativa.Nella prima parte della monografia, l’analisi è incentrata sui presupposti teorici di tale funzione, prendendo le mosse dall’individuazione delle ragioni storiche e culturali dell’estraneità, rispetto al modello dell’amministrazione di diritto, del problema dell’attività conoscitiva, per ricostruire poi gli snodi dell’evoluzione dell’amministrazione e della cultura amministrativa che hanno contribuito a farlo emergere. Sullo sfondo, la profonda trasformazione che, dallo Stato ottocentesco ad oggi, ha investito l’organizzazione pubblica, sia sul piano dei rapporti tra istituzioni e cittadini, sia sul piano della sua articolazione interna, da sistema uniforme e accentrato, a sistema policentrico e profondamente diversificato.Una seconda parte della monografia ricostruisce l’emergere dell’attività conoscitiva come attività doverosa, in rapporto al nuovo ruolo istituzionale dell’amministrazione nello Stato costituzionale contemporaneo, e l’affermarsi, attraverso l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, di una sua disciplina, incentrata sui principi regolatori del rapporto tra rappresentazione del fatto e interessi nell’istruttoria procedimentale, alla luce dei fondamenti costituzionali di imparzialità e buon andamento. La terza e ultima parte ripercorre l’evoluzione normativa che, da un’iniziale intensificazione dell’attenzione prestata dal legislatore ad apparati e flussi conoscitivi di settore, è sfociata nell’introduzione, ad opera delle riforme amministrative degli anni novanta, di un embrionale “statuto” dell’informazione nell’amministrazione e per la funzione amministrativa, quale nucleo di principi e regole appositamente destinati alla sua disciplina, trasversalmente rispetto alle sue distinte espressioni organizzative e procedurali, portando così a compimento il processo di autonomizzazione di una vera e propria funzione conoscitiva dei pubblici poteri.
1996
88 14 06104 1
Giuffrè
ITALIA
Funzione conoscitiva e pubblici poteri / Guerra, Maria Paola. - STAMPA. - (1996), pp. 1-352.
Guerra, Maria Paola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/462989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact