Tenendo a riferimento gli assetti epistemologici e metodologici della Pedagogia, il volume prende le mosse dal ruolo della formazione nel conseguimento dei diritti di cittadinanza in una società complessa e della conoscenza, caratterizzata da significativi cambiamenti socio-culturali. Nell'ottica dell'educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato e la rete dei servizi, sono analizzati il ruolo della pedagogia, dei setting e delle professionalità educative scolastiche (l'insegnante) nella costruzione della conoscenza, dei significati e dell'identità attraverso l' appartenenza alla cultura e ai contesti. Sono prese a riferimento le principali teorie sulla sezione/classe come ambiente per la costruzione sociale delle conoscenze nel quale la trama e la storia delle interazioni tra soggetti (pari e adulto/i) e artefatti (contenuti, linguaggi, materiali, strumenti, strategie, tecniche e campi d'esperienza/discipline) attraverso i fattori organizzativi diventano il campo in cui si gioca la possibilità di creare contesti di autoefficacia (peraltro tenendo conto della reciprocità fra sistemi di autopercezione, autoefficacia e agentività e conoscenze, competenze e abilità di ciascuno e tutti i soggetti). Vengono poste in rilievo le caratteristiche e gli aspetti di progettazione del set-setting formativo. Il gruppo-sezione/classe è inteso come soggetto-luogo-metodo di relazione e di apprendimento in cui la messa a punto di setting caratterizzati da strutture di gruppo con una forte congruenza tra occupazione-organizzazione-dinamica permette di emanciparsi da eventuali fenomeni e/o dinamiche antigruppo come dai rischi di deviazione economicistica e fusionale e di trasformare la sezione/classe in gruppo/i di lavoro in grado di corrispondere ai bisogni e/o di integrare le componenti cognitivo-affettive di tutti gli allievi.Le scelte di gestione pedagogica della sezione/classe pensate e/o praticate dall’/dagli insegnante/i (disciplinarità-interdisciplinarità; strategie individualizzate-strategie non individualizzate; uso di strumenti di controllo, di osservazione e di monitoring come le prove di verifica degli apprendimenti, le griglie osservative, il sociogramma, i diari di classe dell'insegnante, l'intervista sulla relazione bambino-insegnante) sono esaminate come scelte che possono consentire di conoscere e di corrispondere adeguatamente ai bisogni cognitivo-affettivi dell’intero gruppo-sezione/classe. Pertanto sono esaminati modelli di gestione pedagogica della sezione/classe che, in coerenza con l'osservazione, la programmazione e la verifica, possono consentire all’insegnante di costruire efficaci setting/contesti formativi individualizzando l'intervento educativo/didattico attraverso prassi cooperative (caratterizzate da interazioni promozionali faccia a faccia, insegnamento diretto delle competenze sociali, interdipendenze positive, attribuzione di ruoli socio-cognitivi, responsabilità e valutazione individuale e di gruppo).

Relazione e apprendimento nel gruppo-classe / Cerrocchi, Laura. - STAMPA. - 1:(2002), pp. 5-274.

Relazione e apprendimento nel gruppo-classe

CERROCCHI, Laura
2002

Abstract

Tenendo a riferimento gli assetti epistemologici e metodologici della Pedagogia, il volume prende le mosse dal ruolo della formazione nel conseguimento dei diritti di cittadinanza in una società complessa e della conoscenza, caratterizzata da significativi cambiamenti socio-culturali. Nell'ottica dell'educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato e la rete dei servizi, sono analizzati il ruolo della pedagogia, dei setting e delle professionalità educative scolastiche (l'insegnante) nella costruzione della conoscenza, dei significati e dell'identità attraverso l' appartenenza alla cultura e ai contesti. Sono prese a riferimento le principali teorie sulla sezione/classe come ambiente per la costruzione sociale delle conoscenze nel quale la trama e la storia delle interazioni tra soggetti (pari e adulto/i) e artefatti (contenuti, linguaggi, materiali, strumenti, strategie, tecniche e campi d'esperienza/discipline) attraverso i fattori organizzativi diventano il campo in cui si gioca la possibilità di creare contesti di autoefficacia (peraltro tenendo conto della reciprocità fra sistemi di autopercezione, autoefficacia e agentività e conoscenze, competenze e abilità di ciascuno e tutti i soggetti). Vengono poste in rilievo le caratteristiche e gli aspetti di progettazione del set-setting formativo. Il gruppo-sezione/classe è inteso come soggetto-luogo-metodo di relazione e di apprendimento in cui la messa a punto di setting caratterizzati da strutture di gruppo con una forte congruenza tra occupazione-organizzazione-dinamica permette di emanciparsi da eventuali fenomeni e/o dinamiche antigruppo come dai rischi di deviazione economicistica e fusionale e di trasformare la sezione/classe in gruppo/i di lavoro in grado di corrispondere ai bisogni e/o di integrare le componenti cognitivo-affettive di tutti gli allievi.Le scelte di gestione pedagogica della sezione/classe pensate e/o praticate dall’/dagli insegnante/i (disciplinarità-interdisciplinarità; strategie individualizzate-strategie non individualizzate; uso di strumenti di controllo, di osservazione e di monitoring come le prove di verifica degli apprendimenti, le griglie osservative, il sociogramma, i diari di classe dell'insegnante, l'intervista sulla relazione bambino-insegnante) sono esaminate come scelte che possono consentire di conoscere e di corrispondere adeguatamente ai bisogni cognitivo-affettivi dell’intero gruppo-sezione/classe. Pertanto sono esaminati modelli di gestione pedagogica della sezione/classe che, in coerenza con l'osservazione, la programmazione e la verifica, possono consentire all’insegnante di costruire efficaci setting/contesti formativi individualizzando l'intervento educativo/didattico attraverso prassi cooperative (caratterizzate da interazioni promozionali faccia a faccia, insegnamento diretto delle competenze sociali, interdipendenze positive, attribuzione di ruoli socio-cognitivi, responsabilità e valutazione individuale e di gruppo).
2002
9788880824695
Adda
ITALIA
Relazione e apprendimento nel gruppo-classe / Cerrocchi, Laura. - STAMPA. - 1:(2002), pp. 5-274.
Cerrocchi, Laura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CerrocchiMonografiaRelazione.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Volume intero
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/462856
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact