Opera di circostanza, scritta per commemorare la morte di Charles de La Tremoille avvenuta a Marignano nel settembre del 1515, il "Temple de Bonne Renommee" si colloca all'interno di quel filone erudito-encomiastico che caratterizza buona parte della produzione letteraria del "grands rhétoriqueurs".Dal punto di vista cronologico il suo autore, Jean Bouchet, è considerato l'ultimo appartenente a questa scuola poetica fiorita alle corti di Francia e di Borgogna nella seconda metà del XV secolo e nel primo Cinquecento, ma alcune tematiche sviluppate nel "Temple de Bonne Renommee" riflettono ormai ideali e modelli di vita della Renaissance, prime fra tutte la difesa e l'elogio della poesia da un lato, e dall'altro la ricerca di "Renommee", la fama, che sottrae l'uomo alla morte facendogli vivere una sorta di seconda vita nella memoria collettiva.In quest'opera Bouchet ci appare come uomo dotato di un'erudizione enciclopedica e preoccupato di giovare moralmente al lettore, ma anche come sostenitore della lingua e della cultura nazionali e appassionato difensore della poesia, arte di cui riconosce la "celeste nature".La presente edizione del poema, pubblicato per la prima volta in edizione moderna, ha come base il testo curato da Galliot Du Pré e stampato a Parigi nel 1517, che rappresenta la più corretta e la più attendibile fra le quattro edizioni del "Temple de Bonne Renommee", che videro la luce fra il 1517 e il 1538.L'introduzione e l'apparato di note analizzano le fonti, i caratteri metrici, retorici e linguistici del testo, come pure la sua struttura narrativa, inserita a sua volta nella tradizione medioevale della "visio in somniis" e del poema-visione.

Jean Bouchet, Le Temple de Bonne Renommee. Edizione critica a cura di G. Bellati / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (1992), pp. 1-414.

Jean Bouchet, Le Temple de Bonne Renommee. Edizione critica a cura di G. Bellati

BELLATI, Giovanna
1992

Abstract

Opera di circostanza, scritta per commemorare la morte di Charles de La Tremoille avvenuta a Marignano nel settembre del 1515, il "Temple de Bonne Renommee" si colloca all'interno di quel filone erudito-encomiastico che caratterizza buona parte della produzione letteraria del "grands rhétoriqueurs".Dal punto di vista cronologico il suo autore, Jean Bouchet, è considerato l'ultimo appartenente a questa scuola poetica fiorita alle corti di Francia e di Borgogna nella seconda metà del XV secolo e nel primo Cinquecento, ma alcune tematiche sviluppate nel "Temple de Bonne Renommee" riflettono ormai ideali e modelli di vita della Renaissance, prime fra tutte la difesa e l'elogio della poesia da un lato, e dall'altro la ricerca di "Renommee", la fama, che sottrae l'uomo alla morte facendogli vivere una sorta di seconda vita nella memoria collettiva.In quest'opera Bouchet ci appare come uomo dotato di un'erudizione enciclopedica e preoccupato di giovare moralmente al lettore, ma anche come sostenitore della lingua e della cultura nazionali e appassionato difensore della poesia, arte di cui riconosce la "celeste nature".La presente edizione del poema, pubblicato per la prima volta in edizione moderna, ha come base il testo curato da Galliot Du Pré e stampato a Parigi nel 1517, che rappresenta la più corretta e la più attendibile fra le quattro edizioni del "Temple de Bonne Renommee", che videro la luce fra il 1517 e il 1538.L'introduzione e l'apparato di note analizzano le fonti, i caratteri metrici, retorici e linguistici del testo, come pure la sua struttura narrativa, inserita a sua volta nella tradizione medioevale della "visio in somniis" e del poema-visione.
1992
9788834304501
Vita e Pensiero
ITALIA
Jean Bouchet, Le Temple de Bonne Renommee. Edizione critica a cura di G. Bellati / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (1992), pp. 1-414.
Bellati, Giovanna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/462733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact