Scopo del presente lavoro è fornire alcuni elementi conoscitivi su una pratica nota come gender auditing dei bilanci pubblici diffusa in diversi paesi (Australia, Sud Africa, Uganda, Regno Unito, Canada) e attualmente in fase di sperimentazione in Italia. Si analizzeranno gli scopi del gender auditing dei bilanci pubblici e i modelli che emergono dalle esperienze dei paesi in cui si sono avute applicazioni del gender auditing. La letteratura e l’esperienza in corso in altri paesi consente un’analisi degli strumenti utilizzabili al fine di condurre il gender auditing e di valutarne le difficoltà e gli effetti.
Addabbo, Tindara. "Gender auditing dei bilanci e delle politiche pubbliche" Working paper, Materiali di discussione del Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia, 2003.
Gender auditing dei bilanci e delle politiche pubbliche
ADDABBO, Tindara
2003
Abstract
Scopo del presente lavoro è fornire alcuni elementi conoscitivi su una pratica nota come gender auditing dei bilanci pubblici diffusa in diversi paesi (Australia, Sud Africa, Uganda, Regno Unito, Canada) e attualmente in fase di sperimentazione in Italia. Si analizzeranno gli scopi del gender auditing dei bilanci pubblici e i modelli che emergono dalle esperienze dei paesi in cui si sono avute applicazioni del gender auditing. La letteratura e l’esperienza in corso in altri paesi consente un’analisi degli strumenti utilizzabili al fine di condurre il gender auditing e di valutarne le difficoltà e gli effetti.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris