RIASSUNTO - Inventario delle faglie attive tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como (Italia Settentrionale). Viene illustrato l'inventario delle faglie attive, nel settore dell'Italia Settentrionale compreso tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como e nell'intervallo di tempo compreso fra il Pleistocene medio e l'Olocene (da 700.000 a.b.P. ad oggi). Una prima parte della pubblicazione offre una panoramica sulle varie formulazioni di "faglia attiva" proposte dalla letteratura geologica, illustra la definizione qui adottata ed espone i criteri applicati nella preparazione dell'inventario. Questo è stato realizzato sulla base di una dettagliata e puntuale analisi della bibliografia neotettonica, attraverso le seguenti fasi: selezione preliminare delle faglie, ricerca bibliografica sulle singole faglie, elaborazione di una "Carta delle faglie attive", schedatura delle faglie. In particolare, la "Carta delle faglie attive" è stata redatta alla scala 1:500.000 : in essa sono riportate le varie faglie numerate, classificate in "attive e "ritenute attive" e suddivise in “affioranti” e “coperte”. Le schede riportano, per ciascuna faglia, o gruppi di faglie, l'ubicazione, il nome, la bibliografia neotettonica, il tipo di faglia, la giacitura, il rigetto, la lunghezza, i dati qualificanti per la valutazione, l'intervallo di attività, la classificazione, il grado di attività (determinato dal rapporto tra il rigetto e l'intervallo di attività) suddiviso in tre categorie, e le eventuali note. In totale sono state schedate e rappresentate in carta, 144 faglie di cui 24 sono risultate “Attive” e 120 “Ritenute Attive”. Gli Autori analizzano anche la distribuzione e le caratteristiche delle faglie inventariate ed elaborano una “Carta del grado di attività”. Da essa emerge che nell’area orientale le maggiori strutture denotano un grado di attività di II categoria (tasso di spostamento medio tra 1 e 0,1 mm/anno) mentre nell’area gardesana si individuano dislocazioni con grado di attività sia di II che di III categoria (tasso di spostamento medio minore di 0,1 mm/anno); localmente si riscontra uno spostamento medio maggiore di 1 mm/anno (grado di attività di I categoria). Rapportando questi dati ai più recenti lavori di neotettonica, gli Autori ritengono che i rilievi isolati dell’alta pianura bresciana non facciano parte del settore neotettonico prealpino, che il grado di attività del settore a Nord del L.di Garda sia stato sottostimato negli studi di dettaglio per mancanza di sicuri “markers” di riferimento per la datazione dell’attività delle faglie e che nel bacino dell’Adda e nelle Dolomiti, l’attività tettonica olocenica sia più diffusa di quanto sinora indicato. Inoltre mettono in evidenza la necessità di studi più uniformi, dettagliati e maggiormente integrati fra le diverse discipline che si occupano di neotettonica. Infine ritengono indispensabile la realizzazione di una banca dati sugli elementi tettonici attivi di cui questo lavoro rappresenta un primo contributo. ABSTRACT - Active faults inventory between the Po and Piave rivers and lake Como (Northern Italy). This paper illustrates the inventory of active faults located the sector of Northern Italy between the Po and Piave rivers and lake Como and which pertain to the interval ranging from the Middle Pleistocene up to the Holocene (700,000 B.P. to the Present). The first part of the paper reviews the various definitions of “active fault” in the geological literature, explains the definition adopted here, and specifies the criteria applied in the inventory. The basis for the inventory consists in a detailed and accurate analysis of the neotectonic literature according to the following stages of research: preliminary fault selection, bibliographic research on the individual faults, compilation of a “Map of active faults” and of the fault data sheets. The “Map of active faults”, on the scale of 1: 500,000, contains the various faults which have been numbered, classified as “active” or “held to be active” and subdivided into “outcropping” or “buried”. The data sheets for each fault or group of faults contain information on the location, name, neotectonic references, fault-type, attitude, displacement, lenght, trace features, period of activity, classification, degree of activity (determined by the average slip rate) according to three classes, and any additional notes. Overall, 144 faults were inventoried and mapped; 24 were classified as “active” and 120 as “held to be active”. The Authors also analyze the distribution and features of the faults inventoried and present a “Degree of activity map”. One may observe from the map that the major elements in the eastern area showed a Class II degree of activity (average slip rate ranging from 0.1 to 1 mm/year). In the Garda sector, the faults identified were found to have both Class II and Class III degrees of activity (average slip rate of less than 0.1 mm/year). In both sectors, an average slip rate greater than 1 mm/year (Class I degree of activity) was observed locally. After comparing these data with the findings of the most recent neotectonic studies, the authors conlcude that the isolated reliefs in the upper part of the Brescia plain are not part of the pre-Alpine neotectonic sector and that the degree of activity in the area North of lake Garda has been understimated in detailed studies due to the absence of definite markers for dating fault activity. Furthermore, the authors also consider the Holocene tectonic activity in the Adda river basin and in the Dolomites to be more widespread than has been indicated as yet. In addition, the Authors stress the necessity for more detailed and standardized studies that are also more coordinated with the various disciplines dealing with neotectonics. It is indispensable that a data bank be established for the collection of data on active tectonic elements; this study is intended as a first step in that direction.

Inventario delle faglie attive tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como (Italia Settentrionale) / Castaldini, Doriano; Panizza, Mario. - In: IL QUATERNARIO. - ISSN 0394-3356. - STAMPA. - 4, 2:(1991), pp. 333-410.

Inventario delle faglie attive tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como (Italia Settentrionale).

CASTALDINI, Doriano;PANIZZA, Mario
1991

Abstract

RIASSUNTO - Inventario delle faglie attive tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como (Italia Settentrionale). Viene illustrato l'inventario delle faglie attive, nel settore dell'Italia Settentrionale compreso tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como e nell'intervallo di tempo compreso fra il Pleistocene medio e l'Olocene (da 700.000 a.b.P. ad oggi). Una prima parte della pubblicazione offre una panoramica sulle varie formulazioni di "faglia attiva" proposte dalla letteratura geologica, illustra la definizione qui adottata ed espone i criteri applicati nella preparazione dell'inventario. Questo è stato realizzato sulla base di una dettagliata e puntuale analisi della bibliografia neotettonica, attraverso le seguenti fasi: selezione preliminare delle faglie, ricerca bibliografica sulle singole faglie, elaborazione di una "Carta delle faglie attive", schedatura delle faglie. In particolare, la "Carta delle faglie attive" è stata redatta alla scala 1:500.000 : in essa sono riportate le varie faglie numerate, classificate in "attive e "ritenute attive" e suddivise in “affioranti” e “coperte”. Le schede riportano, per ciascuna faglia, o gruppi di faglie, l'ubicazione, il nome, la bibliografia neotettonica, il tipo di faglia, la giacitura, il rigetto, la lunghezza, i dati qualificanti per la valutazione, l'intervallo di attività, la classificazione, il grado di attività (determinato dal rapporto tra il rigetto e l'intervallo di attività) suddiviso in tre categorie, e le eventuali note. In totale sono state schedate e rappresentate in carta, 144 faglie di cui 24 sono risultate “Attive” e 120 “Ritenute Attive”. Gli Autori analizzano anche la distribuzione e le caratteristiche delle faglie inventariate ed elaborano una “Carta del grado di attività”. Da essa emerge che nell’area orientale le maggiori strutture denotano un grado di attività di II categoria (tasso di spostamento medio tra 1 e 0,1 mm/anno) mentre nell’area gardesana si individuano dislocazioni con grado di attività sia di II che di III categoria (tasso di spostamento medio minore di 0,1 mm/anno); localmente si riscontra uno spostamento medio maggiore di 1 mm/anno (grado di attività di I categoria). Rapportando questi dati ai più recenti lavori di neotettonica, gli Autori ritengono che i rilievi isolati dell’alta pianura bresciana non facciano parte del settore neotettonico prealpino, che il grado di attività del settore a Nord del L.di Garda sia stato sottostimato negli studi di dettaglio per mancanza di sicuri “markers” di riferimento per la datazione dell’attività delle faglie e che nel bacino dell’Adda e nelle Dolomiti, l’attività tettonica olocenica sia più diffusa di quanto sinora indicato. Inoltre mettono in evidenza la necessità di studi più uniformi, dettagliati e maggiormente integrati fra le diverse discipline che si occupano di neotettonica. Infine ritengono indispensabile la realizzazione di una banca dati sugli elementi tettonici attivi di cui questo lavoro rappresenta un primo contributo. ABSTRACT - Active faults inventory between the Po and Piave rivers and lake Como (Northern Italy). This paper illustrates the inventory of active faults located the sector of Northern Italy between the Po and Piave rivers and lake Como and which pertain to the interval ranging from the Middle Pleistocene up to the Holocene (700,000 B.P. to the Present). The first part of the paper reviews the various definitions of “active fault” in the geological literature, explains the definition adopted here, and specifies the criteria applied in the inventory. The basis for the inventory consists in a detailed and accurate analysis of the neotectonic literature according to the following stages of research: preliminary fault selection, bibliographic research on the individual faults, compilation of a “Map of active faults” and of the fault data sheets. The “Map of active faults”, on the scale of 1: 500,000, contains the various faults which have been numbered, classified as “active” or “held to be active” and subdivided into “outcropping” or “buried”. The data sheets for each fault or group of faults contain information on the location, name, neotectonic references, fault-type, attitude, displacement, lenght, trace features, period of activity, classification, degree of activity (determined by the average slip rate) according to three classes, and any additional notes. Overall, 144 faults were inventoried and mapped; 24 were classified as “active” and 120 as “held to be active”. The Authors also analyze the distribution and features of the faults inventoried and present a “Degree of activity map”. One may observe from the map that the major elements in the eastern area showed a Class II degree of activity (average slip rate ranging from 0.1 to 1 mm/year). In the Garda sector, the faults identified were found to have both Class II and Class III degrees of activity (average slip rate of less than 0.1 mm/year). In both sectors, an average slip rate greater than 1 mm/year (Class I degree of activity) was observed locally. After comparing these data with the findings of the most recent neotectonic studies, the authors conlcude that the isolated reliefs in the upper part of the Brescia plain are not part of the pre-Alpine neotectonic sector and that the degree of activity in the area North of lake Garda has been understimated in detailed studies due to the absence of definite markers for dating fault activity. Furthermore, the authors also consider the Holocene tectonic activity in the Adda river basin and in the Dolomites to be more widespread than has been indicated as yet. In addition, the Authors stress the necessity for more detailed and standardized studies that are also more coordinated with the various disciplines dealing with neotectonics. It is indispensable that a data bank be established for the collection of data on active tectonic elements; this study is intended as a first step in that direction.
1991
4, 2
333
410
Inventario delle faglie attive tra i fiumi Po e Piave e il lago di Como (Italia Settentrionale) / Castaldini, Doriano; Panizza, Mario. - In: IL QUATERNARIO. - ISSN 0394-3356. - STAMPA. - 4, 2:(1991), pp. 333-410.
Castaldini, Doriano; Panizza, Mario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/15420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 38
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact