Il capitolo analizza il significato che assume il confronto con il pensiero di Spinoza attivato dal massimo esponente della filosofia della vita francese, Jean-Marie Guyau, un autore assai noto e influente a cavallo tra Otto e Novecento, quando le sue opere venivano tradotte nelle principali lingue europee e le sue tesi discusse da personaggi come Bergson, Nietzsche, Durkheim, Kropotkin. Il capitolo si chiede perché Guyau non riconosca pienamente il proprio debito verso la prospettiva di Spinoza, cioè perché non colga quell’aspetto dinamico del conatus per cui esso tende tanto a conservare quanto ad accrescere l’essere. L’incomprensione risulta così profonda che Guyau, quando individua nella potenza d’agire un primo equivalente del dovere, non sembra nemmeno accorgersi di utilizzare una formula spinoziana, la stessa che tornerà più tardi in Bergson. D’altro canto, il capitolo mostra che Guyau, pur prendendo le distanze proprio dalla tesi spinoziana che era stata maggiormente valorizzata nella cultura positivistica francese (vale a dire la convinzione secondo cui tutte le nostre azioni sarebbero determinate da leggi altrettanto rigorose di quelle che governano gli oggetti della natura), ne assume un principio di fondo: poiché, come sostiene Spinoza, la vita non può costituire nella natura «un impero in un impero», si tratterà non di ricondurre la vita allo sforzo universale delle cose per perseverare nel loro essere, ma di ricondurre viceversa tale sforzo alla vita stessa.

Spinoza nella filosofia della vita dell’Ottocento francese / Contini, A.. - II:(2020), pp. 103-118.

Spinoza nella filosofia della vita dell’Ottocento francese

Contini, A.
2020

Abstract

Il capitolo analizza il significato che assume il confronto con il pensiero di Spinoza attivato dal massimo esponente della filosofia della vita francese, Jean-Marie Guyau, un autore assai noto e influente a cavallo tra Otto e Novecento, quando le sue opere venivano tradotte nelle principali lingue europee e le sue tesi discusse da personaggi come Bergson, Nietzsche, Durkheim, Kropotkin. Il capitolo si chiede perché Guyau non riconosca pienamente il proprio debito verso la prospettiva di Spinoza, cioè perché non colga quell’aspetto dinamico del conatus per cui esso tende tanto a conservare quanto ad accrescere l’essere. L’incomprensione risulta così profonda che Guyau, quando individua nella potenza d’agire un primo equivalente del dovere, non sembra nemmeno accorgersi di utilizzare una formula spinoziana, la stessa che tornerà più tardi in Bergson. D’altro canto, il capitolo mostra che Guyau, pur prendendo le distanze proprio dalla tesi spinoziana che era stata maggiormente valorizzata nella cultura positivistica francese (vale a dire la convinzione secondo cui tutte le nostre azioni sarebbero determinate da leggi altrettanto rigorose di quelle che governano gli oggetti della natura), ne assume un principio di fondo: poiché, come sostiene Spinoza, la vita non può costituire nella natura «un impero in un impero», si tratterà non di ricondurre la vita allo sforzo universale delle cose per perseverare nel loro essere, ma di ricondurre viceversa tale sforzo alla vita stessa.
2020
La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea. Tra Ottocento e Novecento
Altini, Carlo
9788876426698
Edizioni della Normale
ITALIA
Spinoza nella filosofia della vita dell’Ottocento francese / Contini, A.. - II:(2020), pp. 103-118.
Contini, A.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spinoza_Guyau_Contini.pdf

Open access

Descrizione: Capitolo di libro
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1208651
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact