Il saggio prende in primo luogo in considerazione le trasformazioni demografiche subite dalle citta emiliano-romagnole – in comparazione con quelle italiane – negli anni del primo conflitto mondiale e dell’immediato dopoguerra, evidenziando il sensibile accrescimento dei comuni capoluogo emiliani, a fronte della sostanziale stagnazione di quelli dell’area romagnola. Successivamente viene analizzata la legislazione varata dallo Stato in materia di rapporti fra proprietari immobiliari e inquilini che, assieme alla crisi del settore edilizio causata dalla guerra, spiega il peggioramento delle condizioni abitative nei centri urbani, soprattutto di quelli maggiormente interessati dalle dinamiche della Mobilitazione Industriale. Si pone attenzione anche ai danni subiti da alcuni centri per effetto delle operazioni belliche e le politiche intraprese per la salvaguardia del patrimonio artistico delle città. Nella terza parte del contributo si analizza la politica finanziaria dei comuni nel campo dell’assistenza civile, mettendo a confronto lo sviluppo delle entrate, quello delle spese e il ruolo avuto, in seno a queste ultime, degli stanziamenti per l’assistenza civile. Ultimo tema trattato è quello della Mobilitazione Industriale a livello regionale e dei suoi effetti sul tessuto urbano cittadino. All’impatto causato dall’insediamento di nuovi nuclei produttivi grandi (soprattutto statali) e piccoli si sommò, come fattore di ulteriore aggravamento delle condizioni di affollamento dei centri urbani, l’arrivo, all’indomani di Caporetto, di parecchie decine di migliaia di profughi.

Trasformazioni economiche e realtà urbana / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - (2018), pp. 49-82.

Trasformazioni economiche e realtà urbana

Fabio Degli Esposti
2018

Abstract

Il saggio prende in primo luogo in considerazione le trasformazioni demografiche subite dalle citta emiliano-romagnole – in comparazione con quelle italiane – negli anni del primo conflitto mondiale e dell’immediato dopoguerra, evidenziando il sensibile accrescimento dei comuni capoluogo emiliani, a fronte della sostanziale stagnazione di quelli dell’area romagnola. Successivamente viene analizzata la legislazione varata dallo Stato in materia di rapporti fra proprietari immobiliari e inquilini che, assieme alla crisi del settore edilizio causata dalla guerra, spiega il peggioramento delle condizioni abitative nei centri urbani, soprattutto di quelli maggiormente interessati dalle dinamiche della Mobilitazione Industriale. Si pone attenzione anche ai danni subiti da alcuni centri per effetto delle operazioni belliche e le politiche intraprese per la salvaguardia del patrimonio artistico delle città. Nella terza parte del contributo si analizza la politica finanziaria dei comuni nel campo dell’assistenza civile, mettendo a confronto lo sviluppo delle entrate, quello delle spese e il ruolo avuto, in seno a queste ultime, degli stanziamenti per l’assistenza civile. Ultimo tema trattato è quello della Mobilitazione Industriale a livello regionale e dei suoi effetti sul tessuto urbano cittadino. All’impatto causato dall’insediamento di nuovi nuclei produttivi grandi (soprattutto statali) e piccoli si sommò, come fattore di ulteriore aggravamento delle condizioni di affollamento dei centri urbani, l’arrivo, all’indomani di Caporetto, di parecchie decine di migliaia di profughi.
2018
Grande Guerra e fronte interno: la svolta del 1917 in Emilia Romagna
De Maria, Carlo; Procacci, Giovanna
9788833640525
Pendragon
ITALIA
Trasformazioni economiche e realtà urbana / DEGLI ESPOSTI, Fabio. - (2018), pp. 49-82.
DEGLI ESPOSTI, Fabio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Svolta1917-FDE.pdf

Accesso riservato

Descrizione: File definitivo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 581.74 kB
Formato Adobe PDF
581.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1167300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact