Le pianure alluvionali sono tra le aree più popolate al mondo per le favorevoli caratteristiche morfologiche e la ricchezza di risorse. Sono piane formate dai sedimenti abbandonati dai corsi d'acqua durante le piene. Il divagare dei corsi d’acqua e le alluvioni rendono l’evoluzione di questi ambienti estremamente dinamica, caratteristica oggi notevolmente ridotta dalla costruzione degli argini artificiali. Uno dei risultati della complessa evoluzione delle pianure è che le vestigia di antiche civiltà non sono più visibili perché sepolte sotto spessi strati di sedimenti fluviali. Tra gli esempi più noti ricordiamo le civiltà mesopotamiche, dell’Antico Egitto e dell’età del bronzo della Cina. Proprio come a Modena, dove i resti della nostra antica città fondata 2200 anni fa giacciono ben al di sotto dell’area urbana moderna, a circa 5 metri di profondità. Ma com’è possibile che questo sia accaduto? Perché Mutina è sepolta a così grande profondità? La risposta a questa domanda è nascosta all’interno dei sedimenti stessi. I sedimenti rappresentano un vero e proprio archivio di inestimabile valore per ricostruire l’evoluzione degli ambienti e delle caratteristiche climatiche nelle quali hanno vissuto i nostri antenati. E per indagare le modalità con le quali è avvenuta la sedimentazione nella pianura modenese dobbiamo fare riferimento a due recenti fenomeni geologici che hanno sconvolto il nostro territorio: il terremoto del 2012 e l’alluvione del 2014. È proprio grazie allo studio di questi eventi che possiamo scoprire come la città romana sia stata lentamente “inghiottita” nel sottosuolo. Si tratta di una storia per molti versi drammatica, che ci racconta la lotta millenaria dei nostri antenati contro le alluvioni e i terremoti.

Mutina sepolta: inquadramento geologico dell’area urbana di Modena / Lugli, S.. - (2017), pp. 16-19.

Mutina sepolta: inquadramento geologico dell’area urbana di Modena

Lugli, S.
Writing – Review & Editing
2017

Abstract

Le pianure alluvionali sono tra le aree più popolate al mondo per le favorevoli caratteristiche morfologiche e la ricchezza di risorse. Sono piane formate dai sedimenti abbandonati dai corsi d'acqua durante le piene. Il divagare dei corsi d’acqua e le alluvioni rendono l’evoluzione di questi ambienti estremamente dinamica, caratteristica oggi notevolmente ridotta dalla costruzione degli argini artificiali. Uno dei risultati della complessa evoluzione delle pianure è che le vestigia di antiche civiltà non sono più visibili perché sepolte sotto spessi strati di sedimenti fluviali. Tra gli esempi più noti ricordiamo le civiltà mesopotamiche, dell’Antico Egitto e dell’età del bronzo della Cina. Proprio come a Modena, dove i resti della nostra antica città fondata 2200 anni fa giacciono ben al di sotto dell’area urbana moderna, a circa 5 metri di profondità. Ma com’è possibile che questo sia accaduto? Perché Mutina è sepolta a così grande profondità? La risposta a questa domanda è nascosta all’interno dei sedimenti stessi. I sedimenti rappresentano un vero e proprio archivio di inestimabile valore per ricostruire l’evoluzione degli ambienti e delle caratteristiche climatiche nelle quali hanno vissuto i nostri antenati. E per indagare le modalità con le quali è avvenuta la sedimentazione nella pianura modenese dobbiamo fare riferimento a due recenti fenomeni geologici che hanno sconvolto il nostro territorio: il terremoto del 2012 e l’alluvione del 2014. È proprio grazie allo studio di questi eventi che possiamo scoprire come la città romana sia stata lentamente “inghiottita” nel sottosuolo. Si tratta di una storia per molti versi drammatica, che ci racconta la lotta millenaria dei nostri antenati contro le alluvioni e i terremoti.
2017
Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità
Malnati L., Pellegrini S., Piccinini F., Stefani C.
9788865573600
De Luca Editori d’Arte
ITALIA
Mutina sepolta: inquadramento geologico dell’area urbana di Modena / Lugli, S.. - (2017), pp. 16-19.
Lugli, S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lugli_2017_Mutina_geo.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 850.45 kB
Formato Adobe PDF
850.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Lugli 2017 Inquadramento geologico Mutina preprint.pdf

Open Access dal 15/03/2019

Tipologia: Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione 887.58 kB
Formato Adobe PDF
887.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1156140
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact