Si tratta dell’articolo introduttivo al numero monografico (a cura di Annamaria Contini) della rivista “Estetica. Studi e ricerche” sul tema “Metafora e conoscenza”. Nell’articolo, ci si interroga sul significato che ha assunto – nella seconda metà del Novecento – la rivalutazione filosofica della metafora iniziata dal filosofo analitico Max Black e poi proseguita con autori come Nelson Goodman e Paul Ricœur, mostrando che le loro concezioni sono accomunate dalla forza cognitiva attribuita ai processi metaforici e dalla convinzione che la metafora sia un fenomeno tanto del pensiero quanto del linguaggio. In tal modo, queste concezioni anticipano le linee guida che animeranno, a partire dai lavori di Lakoff e Johnson, la generazione di teorie sulla metafora a base concettuale. Tuttavia, tra le une e le altre esistono anche importanti elementi di discontinuità: mentre la teoria della metafora concettuale rischia di ridurre le espressioni linguistiche a semplici epifenomeni, le teorie di matrice filosofica insistono sul ruolo svolto dalla dimensione linguistica nei processi di innovazione semantica. A conclusione dell’articolo, emerge così la rilevanza di uno sguardo filosofico sulla metafora, anche in un’epoca – come la nostra – nella quale lo studio della metafora ha assunto un carattere fortemente multidisciplinare.

Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio / Contini, Annamaria. - In: ESTETICA. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2039-6635. - 7:1(2017), pp. 3-14. [10.14648/86772]

Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio

Annamaria Contini
2017

Abstract

Si tratta dell’articolo introduttivo al numero monografico (a cura di Annamaria Contini) della rivista “Estetica. Studi e ricerche” sul tema “Metafora e conoscenza”. Nell’articolo, ci si interroga sul significato che ha assunto – nella seconda metà del Novecento – la rivalutazione filosofica della metafora iniziata dal filosofo analitico Max Black e poi proseguita con autori come Nelson Goodman e Paul Ricœur, mostrando che le loro concezioni sono accomunate dalla forza cognitiva attribuita ai processi metaforici e dalla convinzione che la metafora sia un fenomeno tanto del pensiero quanto del linguaggio. In tal modo, queste concezioni anticipano le linee guida che animeranno, a partire dai lavori di Lakoff e Johnson, la generazione di teorie sulla metafora a base concettuale. Tuttavia, tra le une e le altre esistono anche importanti elementi di discontinuità: mentre la teoria della metafora concettuale rischia di ridurre le espressioni linguistiche a semplici epifenomeni, le teorie di matrice filosofica insistono sul ruolo svolto dalla dimensione linguistica nei processi di innovazione semantica. A conclusione dell’articolo, emerge così la rilevanza di uno sguardo filosofico sulla metafora, anche in un’epoca – come la nostra – nella quale lo studio della metafora ha assunto un carattere fortemente multidisciplinare.
2017
7
1
3
14
Introduzione: la metafora tra pensiero e linguaggio / Contini, Annamaria. - In: ESTETICA. STUDI E RICERCHE. - ISSN 2039-6635. - 7:1(2017), pp. 3-14. [10.14648/86772]
Contini, Annamaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Metafora_Conoscenza_Esr_Cod.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo di rivista
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1152608
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact