Il saggio di Annamaria Contini dal titolo «Metafora e conoscenza. Punti di vista filosofici» è stato pubblicato in un volume collettaneo, a cura di Davide Astori, sul tema «La metafora e la sua traduzione». Il volume si articola in due sezioni: una prima teorica, che intende offrire uno status quaestionis sull’argomento attraverso i contributi di tre specialisti (dai differenti punti di vista del linguista, del filosofo e del neurolinguista), e una seconda, di carattere più esemplificativo, che presenta alcuni casi particolari, di natura più dimostrativo-applicativa. Il saggio di Annamaria Contini è collocato nella prima sezione e si prefigge di ricostruire alcune linee direttrici della riscoperta della metafora da parte della filosofia. Il saggio mostra infatti che l’interesse per la metafora da parte della filosofia si sviluppa, nella seconda metà del Novecento, a partire dalla crisi dell’epistemologia neopositivista e sulla scorta di un generale ripensamento della costellazione oggettività-verità. Le riflessioni sulla forza cognitiva della metafora svolte da Black e Goodman appaiono emblematiche: nonostante le diverse prospettive da cui muovono e i risultati non sempre sovrapponibili a cui giungono, sia Black che Goodman contribuiscono a un metaphorical revival che avrà importanti ricadute sulla tradizione della filosofia analitica. Ammettere la forza cognitiva del metaforico significa infatti contestare le dicotomie su cui il primo neopositivismo aveva costruito l’immagine di teoria scientifica: denotativo/connotativo, descrittivo/emozionale, razionalità/immaginazione, scienza/metafisica ecc.

Metafora e conoscenza. Punti di vista filosofici / Contini, Annamaria. - 3:(2017), pp. 29-47.

Metafora e conoscenza. Punti di vista filosofici

CONTINI, Annamaria
2017

Abstract

Il saggio di Annamaria Contini dal titolo «Metafora e conoscenza. Punti di vista filosofici» è stato pubblicato in un volume collettaneo, a cura di Davide Astori, sul tema «La metafora e la sua traduzione». Il volume si articola in due sezioni: una prima teorica, che intende offrire uno status quaestionis sull’argomento attraverso i contributi di tre specialisti (dai differenti punti di vista del linguista, del filosofo e del neurolinguista), e una seconda, di carattere più esemplificativo, che presenta alcuni casi particolari, di natura più dimostrativo-applicativa. Il saggio di Annamaria Contini è collocato nella prima sezione e si prefigge di ricostruire alcune linee direttrici della riscoperta della metafora da parte della filosofia. Il saggio mostra infatti che l’interesse per la metafora da parte della filosofia si sviluppa, nella seconda metà del Novecento, a partire dalla crisi dell’epistemologia neopositivista e sulla scorta di un generale ripensamento della costellazione oggettività-verità. Le riflessioni sulla forza cognitiva della metafora svolte da Black e Goodman appaiono emblematiche: nonostante le diverse prospettive da cui muovono e i risultati non sempre sovrapponibili a cui giungono, sia Black che Goodman contribuiscono a un metaphorical revival che avrà importanti ricadute sulla tradizione della filosofia analitica. Ammettere la forza cognitiva del metaforico significa infatti contestare le dicotomie su cui il primo neopositivismo aveva costruito l’immagine di teoria scientifica: denotativo/connotativo, descrittivo/emozionale, razionalità/immaginazione, scienza/metafisica ecc.
2017
La metafora e la sua traduzione fra riflessioni teoriche e casi applicativi
Astori, Davide
9788894171808
Bottega del Libro Università
ITALIA
Metafora e conoscenza. Punti di vista filosofici / Contini, Annamaria. - 3:(2017), pp. 29-47.
Contini, Annamaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Metafora_Filosofia_Traduzione_Cod.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Contributo in volume collettaneo
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 852.26 kB
Formato Adobe PDF
852.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1139389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact