CAPITOLO PRIMO. Il modello nell’età moderna: il Catechismo Romano (1. «Catechismo o dottrina cristiana» nel pensiero religioso del Cinquecento: tra umanesimo, luteranesimo e tradizione cattolica; 2. Il dibattito tridentino; 3. Un precursore del Catechismo Romano: Pietro Canisio e i suoi catechismi (1555-1558); 4 Il Catechismus ad parochos di Pio V del 1566; 5 Strutture e contenuti del Catechismo Romano; 6 Il passaggio dal latino al volgare: il clero «da educatore a funzionario di un’ideologia religiosa»). CAPITOLO SECONDO. La Dichiaratione più copiosa della Dottrina Christiana di Roberto Bellarmino: un catechismo «universale» a servizio della fede (1 Roberto Bellarmino: la documentazione del processo di canonizzazione e la tradizione biografica; 2 Una struttura logica complessa a favore di un’istruzione differenziata; 3 A servizio dell’uniformità: monopolio di stampa del catechismo; 4 I catechismi bellarminiani e il pensiero controriformistico). CAPITOLO TERZO. Un’istituzione per l’educazione catechistica: l’Arciconfraternita della dottrina cristiana (1 Il laicato romano nell’insegnamento catechistico e la Compagnia di S. Girolamo della Carità; 2 I Padri Dottrinari di Sant’Agata: una nuova Congregazione per l’istruzione religiosa; 3 L’inizio del controllo: la Ex credito del 6 ottobre 1607 e l’Arciconfraternita di Roma; 4 Statuti e organizzazione dell’Arciconfraternita della dottrina cristiana). CAPITOLO QUARTO. I soggetti dell’insegnamento catechistico in Roma (1 I parroci e le scuole di dottrina cristiana; 2 Le scuole elementari e i maestri; 3 Confraternite e Ordini religiosi; 4 Le istruzioni per le “missioni” della Compagnia di Gesù; 5 L’istruzione degli ignoranti e dei catechisti: i Gesuiti di San Vitale; 6 Le corporazioni, le famiglie, le donne e gli emarginati). CAPITOLO QUINTO. Gli strumenti educativi dell’Arciconfraternita della dottrina cristiana: per un «vivere christiano» (1 Una metodologia tra tradizione e modernità: la disputa, l’apprendimento mnemonico e l’adeguamento alle capacità; 2 La sacra rappresentazione e le devozioni: apostoli e angeli della dottrina cristiana; 3 Le missioni nella città di Roma; 4 La direzione spirituale e la confessione). CAPITOLO SESTO. Il Settecento e la crisi di un modello comune: tra universalità e particolarismo (1 Fallimenti e successi: una contabilità a favore del catechismo; 2 Un clima di disgregazione catechistica; 3 Censure e osservazioni ai catechismi: il 1743 come espressione di una crisi; 4 Il catechismo bellarminiano come exemplum vincolante della produzione catechistica del Settecento; 5 Catechismi diocesani e parrocchiali;6. Il Giornale ecclesiastico di Roma; 7. Un panorama catechistico)

Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna / Catto, Michela. - STAMPA. - (2003), pp. 7-322.

Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna

CATTO, MICHELA
2003

Abstract

CAPITOLO PRIMO. Il modello nell’età moderna: il Catechismo Romano (1. «Catechismo o dottrina cristiana» nel pensiero religioso del Cinquecento: tra umanesimo, luteranesimo e tradizione cattolica; 2. Il dibattito tridentino; 3. Un precursore del Catechismo Romano: Pietro Canisio e i suoi catechismi (1555-1558); 4 Il Catechismus ad parochos di Pio V del 1566; 5 Strutture e contenuti del Catechismo Romano; 6 Il passaggio dal latino al volgare: il clero «da educatore a funzionario di un’ideologia religiosa»). CAPITOLO SECONDO. La Dichiaratione più copiosa della Dottrina Christiana di Roberto Bellarmino: un catechismo «universale» a servizio della fede (1 Roberto Bellarmino: la documentazione del processo di canonizzazione e la tradizione biografica; 2 Una struttura logica complessa a favore di un’istruzione differenziata; 3 A servizio dell’uniformità: monopolio di stampa del catechismo; 4 I catechismi bellarminiani e il pensiero controriformistico). CAPITOLO TERZO. Un’istituzione per l’educazione catechistica: l’Arciconfraternita della dottrina cristiana (1 Il laicato romano nell’insegnamento catechistico e la Compagnia di S. Girolamo della Carità; 2 I Padri Dottrinari di Sant’Agata: una nuova Congregazione per l’istruzione religiosa; 3 L’inizio del controllo: la Ex credito del 6 ottobre 1607 e l’Arciconfraternita di Roma; 4 Statuti e organizzazione dell’Arciconfraternita della dottrina cristiana). CAPITOLO QUARTO. I soggetti dell’insegnamento catechistico in Roma (1 I parroci e le scuole di dottrina cristiana; 2 Le scuole elementari e i maestri; 3 Confraternite e Ordini religiosi; 4 Le istruzioni per le “missioni” della Compagnia di Gesù; 5 L’istruzione degli ignoranti e dei catechisti: i Gesuiti di San Vitale; 6 Le corporazioni, le famiglie, le donne e gli emarginati). CAPITOLO QUINTO. Gli strumenti educativi dell’Arciconfraternita della dottrina cristiana: per un «vivere christiano» (1 Una metodologia tra tradizione e modernità: la disputa, l’apprendimento mnemonico e l’adeguamento alle capacità; 2 La sacra rappresentazione e le devozioni: apostoli e angeli della dottrina cristiana; 3 Le missioni nella città di Roma; 4 La direzione spirituale e la confessione). CAPITOLO SESTO. Il Settecento e la crisi di un modello comune: tra universalità e particolarismo (1 Fallimenti e successi: una contabilità a favore del catechismo; 2 Un clima di disgregazione catechistica; 3 Censure e osservazioni ai catechismi: il 1743 come espressione di una crisi; 4 Il catechismo bellarminiano come exemplum vincolante della produzione catechistica del Settecento; 5 Catechismi diocesani e parrocchiali;6. Il Giornale ecclesiastico di Roma; 7. Un panorama catechistico)
2003
8884981093
Edizioni di Storia e Letteratura
ITALIA
Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna / Catto, Michela. - STAMPA. - (2003), pp. 7-322.
Catto, Michela
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01M.UnPanopticon.pdf

Accesso riservato

Descrizione: monografia
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 7.42 MB
Formato Adobe PDF
7.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1124385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact