Nel luglio 1960 la Conferenza Episcopale Italiana diffondeva in tutte le diocesi il testo di una lettera collettiva riguardante il problema del laicismo. Sotto quell’etichetta si nascondeva l’ultima filiazione di una catena di eventi che, secondo uno schema ben noto, andava dalla Riforma protestante all’ateismo comunista, passando per le rivoluzioni politiche e culturali dell’età contemporanea. Il testo, che mostra come all’alba del Concilio l’episcopato italiano restasse ancora legato alle battaglie dei decenni precedenti, era stato il banco su cui si erano misurati i diversi orientamenti presenti in seno alla CEI. Dopo una prima commissione della lettera a mons. Pietro Pavan, la stesura venne infatti affidata al vescovo di Modena Giuseppe Amici. Questi utilizzò come bozza una precedente pastorale da lui redatta per la Quaresima del 1958 che rispecchiava perfettamente l’impostazione tradizionale della questione, in uno scontro senza appelli con la modernità. Scartato dunque il testo di Pavan, considerato ingiustamente critico nei confronti del clero ed eccessivamente avanzato in tema di laicità, la scelta della Conferenza cadde su un documento che, nemmeno troppo copertamente, mirava a tacitare le posizioni più progressiste interne alla CEI e i tentativi di “apertura a sinistra” promossi in campo politico da alcuni settori della Democrazia Cristiana.

“Questa eresia odierna che si chiama laicismo”. La lettera collettiva dell’episcopato italiano al clero (25 marzo 1960) / AL KALAK, Matteo. - In: RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO. - ISSN 1827-7365. - 7:(2010), pp. 509-531.

“Questa eresia odierna che si chiama laicismo”. La lettera collettiva dell’episcopato italiano al clero (25 marzo 1960)

AL KALAK, MATTEO
2010

Abstract

Nel luglio 1960 la Conferenza Episcopale Italiana diffondeva in tutte le diocesi il testo di una lettera collettiva riguardante il problema del laicismo. Sotto quell’etichetta si nascondeva l’ultima filiazione di una catena di eventi che, secondo uno schema ben noto, andava dalla Riforma protestante all’ateismo comunista, passando per le rivoluzioni politiche e culturali dell’età contemporanea. Il testo, che mostra come all’alba del Concilio l’episcopato italiano restasse ancora legato alle battaglie dei decenni precedenti, era stato il banco su cui si erano misurati i diversi orientamenti presenti in seno alla CEI. Dopo una prima commissione della lettera a mons. Pietro Pavan, la stesura venne infatti affidata al vescovo di Modena Giuseppe Amici. Questi utilizzò come bozza una precedente pastorale da lui redatta per la Quaresima del 1958 che rispecchiava perfettamente l’impostazione tradizionale della questione, in uno scontro senza appelli con la modernità. Scartato dunque il testo di Pavan, considerato ingiustamente critico nei confronti del clero ed eccessivamente avanzato in tema di laicità, la scelta della Conferenza cadde su un documento che, nemmeno troppo copertamente, mirava a tacitare le posizioni più progressiste interne alla CEI e i tentativi di “apertura a sinistra” promossi in campo politico da alcuni settori della Democrazia Cristiana.
2010
7
509
531
“Questa eresia odierna che si chiama laicismo”. La lettera collettiva dell’episcopato italiano al clero (25 marzo 1960) / AL KALAK, Matteo. - In: RIVISTA DI STORIA DEL CRISTIANESIMO. - ISSN 1827-7365. - 7:(2010), pp. 509-531.
AL KALAK, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11 Al-Kalak-definitivo.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 184.3 kB
Formato Adobe PDF
184.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1120455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact