Halyomorpha halys, Heteroptera pentatomidae di origine asiatica, è un insetto polifago con più di 300 piante ospiti segnalate, tra cui piante da frutto, orticole, ornamentali e spontanee e il cui ciclo biologico a seconda delle condizioni climatiche, può presentare fino a due generazioni per anno. Le punture di suzione attraverso cui adulti e ninfe si nutrono sono causa di deformazioni e suberificazioni nei frutti colpiti e di conseguenti perdite economiche dovute alla loro incommerciabilità. Negli Stati Uniti, dove è presente da circa vent’anni H. halys rappresenta uno dei più importanti problemi fitosanitari per i frutteti e la causa di perdite economiche per diversi milioni di dollari. In Italia è stata identificata per la prima volta nel 2012 in Emilia Romagna in provincia di Modena; a tre anni dall’identificazione si è assistito a un’estensione della distribuzione di H. halys dalle zone focolaio verso la Romagna, numerose regioni del Nord e centro Italia; nelle zone di prima infestazione sono stati segnalati incrementi dei danni su pero con apici del 100% di frutti colpiti in bordura. L’assenza di nemici naturali all’esterno dell’areale di origine, l’elevata polifagia così come il numero di generazioni per anno e la mobilità ne fanno un fitofago di difficile gestione. Questo studio ha lo scopo di indagare la biologia di Halyomorpha halys alle condizioni ambientali di temperatura e fotoperiodo dell’Emilia Romagna; a tale scopo si è effettuato uno studio della mortalità in fase di svernamento e uno studio del ciclo biologico. Cimici svernanti sono state raccolte da diversi siti e poste all’interno di scatole di legno riempite con cartone monitorando l’andamento dell’uscita dallo svernamento e la mortalità a fine svernamento. Alcune delle cimici sopravvissute al precedente studio sono state sessate e accoppiate e ne sono state monitorate giornalmente mortalità, fecondità e tempi di sviluppo per tutte le generazioni. Dallo studio è emerso che il periodo di uscita dallo svernamento si concentra tra fine Marzo e fine Maggio con una mortalità del 76% e che alle condizioni ambientali dell’Emilia Romagna H. halys è in grado di compiere due generazioni con importanti differenze di longevità e fecondità tra le stesse. I risultati ottenuti saranno indispensabili per la realizzazione di modelli previsionali utili nella gestione dell’avversità sul territorio regionale.

Studio del ciclo biologico di Halyomorpha halys alle condizioni ambientali dell’Emilia Romagna (Italia) / Costi, Elena; Haye, T.; Maistrello, Lara. - (2016), pp. 153-153. (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia tenutosi a Padova nel 20-24 Giugno 2016).

Studio del ciclo biologico di Halyomorpha halys alle condizioni ambientali dell’Emilia Romagna (Italia)

COSTI, ELENA;MAISTRELLO, Lara
2016

Abstract

Halyomorpha halys, Heteroptera pentatomidae di origine asiatica, è un insetto polifago con più di 300 piante ospiti segnalate, tra cui piante da frutto, orticole, ornamentali e spontanee e il cui ciclo biologico a seconda delle condizioni climatiche, può presentare fino a due generazioni per anno. Le punture di suzione attraverso cui adulti e ninfe si nutrono sono causa di deformazioni e suberificazioni nei frutti colpiti e di conseguenti perdite economiche dovute alla loro incommerciabilità. Negli Stati Uniti, dove è presente da circa vent’anni H. halys rappresenta uno dei più importanti problemi fitosanitari per i frutteti e la causa di perdite economiche per diversi milioni di dollari. In Italia è stata identificata per la prima volta nel 2012 in Emilia Romagna in provincia di Modena; a tre anni dall’identificazione si è assistito a un’estensione della distribuzione di H. halys dalle zone focolaio verso la Romagna, numerose regioni del Nord e centro Italia; nelle zone di prima infestazione sono stati segnalati incrementi dei danni su pero con apici del 100% di frutti colpiti in bordura. L’assenza di nemici naturali all’esterno dell’areale di origine, l’elevata polifagia così come il numero di generazioni per anno e la mobilità ne fanno un fitofago di difficile gestione. Questo studio ha lo scopo di indagare la biologia di Halyomorpha halys alle condizioni ambientali di temperatura e fotoperiodo dell’Emilia Romagna; a tale scopo si è effettuato uno studio della mortalità in fase di svernamento e uno studio del ciclo biologico. Cimici svernanti sono state raccolte da diversi siti e poste all’interno di scatole di legno riempite con cartone monitorando l’andamento dell’uscita dallo svernamento e la mortalità a fine svernamento. Alcune delle cimici sopravvissute al precedente studio sono state sessate e accoppiate e ne sono state monitorate giornalmente mortalità, fecondità e tempi di sviluppo per tutte le generazioni. Dallo studio è emerso che il periodo di uscita dallo svernamento si concentra tra fine Marzo e fine Maggio con una mortalità del 76% e che alle condizioni ambientali dell’Emilia Romagna H. halys è in grado di compiere due generazioni con importanti differenze di longevità e fecondità tra le stesse. I risultati ottenuti saranno indispensabili per la realizzazione di modelli previsionali utili nella gestione dell’avversità sul territorio regionale.
2016
XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
Padova
20-24 Giugno 2016
Costi, Elena; Haye, T.; Maistrello, Lara
Studio del ciclo biologico di Halyomorpha halys alle condizioni ambientali dell’Emilia Romagna (Italia) / Costi, Elena; Haye, T.; Maistrello, Lara. - (2016), pp. 153-153. (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia tenutosi a Padova nel 20-24 Giugno 2016).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1111646
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact