Sebbene con potenza si intenda spesso la sfera concettuale che rimanda all’idea di forza o di potere, esiste anche un’altra interpretazione che rimanda all’idea di possibilità o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che determina larga parte della modernità. È infatti l’incontro tra meccanicismo e determinismo – e non tanto il presunto «assolutismo» politico – che determina la riduzione della potenza a potere nel pensiero hobbesiano, che così fornisce un fondamento metafisico al modello galileiano di scienza. Potenza, in Hobbes, non indica allora ciò che ha la possibilità di diventare, ma è ciò che ha il potere e la necessità di diventare, sul terreno sia metafisico e teologico che antropologico e politico. Questa interpretazione della potenza ha avuto rilevanza all’interno di un elemento della vita moderna che Hobbes aveva intravisto, ma che non poteva aver immaginato nella forma in cui essa si è poi realizzata: la tecnica, con il suo corrispettivo politico nella figura dello Stato come machina machinarum, attraverso cui la dimensione deterministica del divenire ha spesso messo in crisi le ipotesi di mutamento sociale e politico. È però necessario ricordare che – se non vogliamo chiudere ogni spazio di progettualità per vivere in un «eterno presente» deterministicamente indotto, in assenza di reale mutamento e di utopia – è con una diversa concezione di potenza che la filosofia dovrebbe oggi fare i conti.

Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes / Altini, Carlo. - (2012), pp. 1-220.

Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes

ALTINI, CARLO
2012

Abstract

Sebbene con potenza si intenda spesso la sfera concettuale che rimanda all’idea di forza o di potere, esiste anche un’altra interpretazione che rimanda all’idea di possibilità o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che determina larga parte della modernità. È infatti l’incontro tra meccanicismo e determinismo – e non tanto il presunto «assolutismo» politico – che determina la riduzione della potenza a potere nel pensiero hobbesiano, che così fornisce un fondamento metafisico al modello galileiano di scienza. Potenza, in Hobbes, non indica allora ciò che ha la possibilità di diventare, ma è ciò che ha il potere e la necessità di diventare, sul terreno sia metafisico e teologico che antropologico e politico. Questa interpretazione della potenza ha avuto rilevanza all’interno di un elemento della vita moderna che Hobbes aveva intravisto, ma che non poteva aver immaginato nella forma in cui essa si è poi realizzata: la tecnica, con il suo corrispettivo politico nella figura dello Stato come machina machinarum, attraverso cui la dimensione deterministica del divenire ha spesso messo in crisi le ipotesi di mutamento sociale e politico. È però necessario ricordare che – se non vogliamo chiudere ogni spazio di progettualità per vivere in un «eterno presente» deterministicamente indotto, in assenza di reale mutamento e di utopia – è con una diversa concezione di potenza che la filosofia dovrebbe oggi fare i conti.
2012
9788846734761
Edizioni ETS
ITALIA
Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes / Altini, Carlo. - (2012), pp. 1-220.
Altini, Carlo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Altini - volume ETS.pdf

Open Access dal 16/11/2022

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1074062
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact