"L'accertamento dell'imputabilità impone l'instaurazione di un rapporto fra il reato e il suo autore e quindi, comportando indagini sull'individualità umana, costringe il giudice a spostare l'attenzione sull'agente portandolo ad occuparsi di questioni che concernono la personalità ed addentrandosi sul terreno che appartiene ad altre discipline, i cui risultati danno un contribuito determinante. La nozione di maturità può essere delineata sotto due diverse prospettive. In astratto è rappresentata dal complesso delle condizioni psicologiche imprescindibili per il suo costituirsi, poiché senza di esse non può esservi maturità di alcun genere. Da un punto di vista contenutistico, e cioè rapportato ad un sistema concreto di beni e valori, essa implica il rapporto con una realtà socioculturale determinata. Seguendo esclusivamente la prima impostazione riusciamo a formulareun concetto valido sul piano teorico, ma inutilizzabile su quello applicativo. Ne deriva che, sul nostro terreno, dovremo necessariamente tenere conto anche del dato storico, in quanto non è pensabile maturità psicologica che non si compia come maturità sociale, come dimostra ogni considerazione del problema che non si voglia porre sul piano meramente biopsicologico, così come non è pensabile maturità sociale che non supponga maturità psicologica. Anche una nozione di maturità così integrata dal dato psicologico con quello sociale, rischia di essere insufficiente sul piano giudiziario, se non si aggiunge un ulteriore elemento di valutazione: il condizionamento negativo. Quest'ultimo può anche determinare, in soggetti capaci di intendere e di volere in termini psicologici nel senso indicato, un ritardo nella maturazione sociale, in quanto quest'ultima richiede anche l'assimilazione profonda dei valori socioculturali del gruppo che si propongono al singolo.

Il reato commesso dal minore / Pighi, Giorgio. - STAMPA. - (1987), pp. 104-136.

Il reato commesso dal minore

PIGHI, Giorgio
1987

Abstract

"L'accertamento dell'imputabilità impone l'instaurazione di un rapporto fra il reato e il suo autore e quindi, comportando indagini sull'individualità umana, costringe il giudice a spostare l'attenzione sull'agente portandolo ad occuparsi di questioni che concernono la personalità ed addentrandosi sul terreno che appartiene ad altre discipline, i cui risultati danno un contribuito determinante. La nozione di maturità può essere delineata sotto due diverse prospettive. In astratto è rappresentata dal complesso delle condizioni psicologiche imprescindibili per il suo costituirsi, poiché senza di esse non può esservi maturità di alcun genere. Da un punto di vista contenutistico, e cioè rapportato ad un sistema concreto di beni e valori, essa implica il rapporto con una realtà socioculturale determinata. Seguendo esclusivamente la prima impostazione riusciamo a formulareun concetto valido sul piano teorico, ma inutilizzabile su quello applicativo. Ne deriva che, sul nostro terreno, dovremo necessariamente tenere conto anche del dato storico, in quanto non è pensabile maturità psicologica che non si compia come maturità sociale, come dimostra ogni considerazione del problema che non si voglia porre sul piano meramente biopsicologico, così come non è pensabile maturità sociale che non supponga maturità psicologica. Anche una nozione di maturità così integrata dal dato psicologico con quello sociale, rischia di essere insufficiente sul piano giudiziario, se non si aggiunge un ulteriore elemento di valutazione: il condizionamento negativo. Quest'ultimo può anche determinare, in soggetti capaci di intendere e di volere in termini psicologici nel senso indicato, un ritardo nella maturazione sociale, in quanto quest'ultima richiede anche l'assimilazione profonda dei valori socioculturali del gruppo che si propongono al singolo.
1987
Pighi, Giorgio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1064693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact