C’è una vicenda tutta italiana che merita particolare attenzione almeno tra quanti sono sinceramente preoccupati per il futuro e le prospettive occupazionali dei giovani. La vicenda – ora puntualmente ricostruita e analizzata da Danilo Papa, in questo prezioso volume – è quella del contratto di apprendistato, una tipologia contrattuale che ben può aiutarci a comprendere molti degli equivoci che viziano l’attuale dibattito sul precariato, così come alcune delle ragioni più profonde della bassa produttività e qualità del lavoro nel nostro Paese. Vale a dire l’insufficiente investimento in formazione e capitale umano.
Prefazione / Tiraboschi, Michele. - STAMPA. - 1:(2010), pp. XI-XIII.
pubblicazione ritirata
la pubblicazione è stata ritirata. Puoi visualizzarla in quanto utente interno, ma non è visibile al pubblico.
Prefazione
TIRABOSCHI, Michele
2010
Abstract
C’è una vicenda tutta italiana che merita particolare attenzione almeno tra quanti sono sinceramente preoccupati per il futuro e le prospettive occupazionali dei giovani. La vicenda – ora puntualmente ricostruita e analizzata da Danilo Papa, in questo prezioso volume – è quella del contratto di apprendistato, una tipologia contrattuale che ben può aiutarci a comprendere molti degli equivoci che viziano l’attuale dibattito sul precariato, così come alcune delle ragioni più profonde della bassa produttività e qualità del lavoro nel nostro Paese. Vale a dire l’insufficiente investimento in formazione e capitale umano.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris