L’articolo discute le allegazioni del "De vulgari eloquentia" (Dve) presenti nell’opera di Boccaccio, a partire dalle recenti acquisizioni sulla tradizione manoscritta del "Teseida". Dall’analisi complessiva delle citazioni emerge un rapporto privilegiato con il testimone berlinese del Dve (B = Berlino, Staatsbibliothek Preuss. Kulturbesitz, lat. folio 437), che si divide in due parti: la prima contiene il Commento di Dionigi da Borgo Sansepolcro ai "Factorum ac dictorum memorabilium libri" di Valerio Massimo, la seconda la "Monarchia" e il "De vulgari eloquentia" di Dante. La descrizione puntuale del testimone B conferma quanto sostenuto da alcuni studiosi sulla genesi non unitaria del codice e sulla diversa datazione delle due sezioni. Tale evidenza, intrecciata con elementi esterni alla tradizione, consente di formulare nuove ipotesi sulla circolazione del Dve nel primo Trecento e di non escludere che Boccaccio possa aver studiato il testo durante il suo noviziato napoletano.

Il "De vulgari eloquentia" di Giovanni Boccaccio / Pistolesi, Elena. - In: GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 0017-0496. - STAMPA. - CXCI, 2:(2014), pp. 161-199.

Il "De vulgari eloquentia" di Giovanni Boccaccio

PISTOLESI, Elena
2014

Abstract

L’articolo discute le allegazioni del "De vulgari eloquentia" (Dve) presenti nell’opera di Boccaccio, a partire dalle recenti acquisizioni sulla tradizione manoscritta del "Teseida". Dall’analisi complessiva delle citazioni emerge un rapporto privilegiato con il testimone berlinese del Dve (B = Berlino, Staatsbibliothek Preuss. Kulturbesitz, lat. folio 437), che si divide in due parti: la prima contiene il Commento di Dionigi da Borgo Sansepolcro ai "Factorum ac dictorum memorabilium libri" di Valerio Massimo, la seconda la "Monarchia" e il "De vulgari eloquentia" di Dante. La descrizione puntuale del testimone B conferma quanto sostenuto da alcuni studiosi sulla genesi non unitaria del codice e sulla diversa datazione delle due sezioni. Tale evidenza, intrecciata con elementi esterni alla tradizione, consente di formulare nuove ipotesi sulla circolazione del Dve nel primo Trecento e di non escludere che Boccaccio possa aver studiato il testo durante il suo noviziato napoletano.
2014
CXCI, 2
161
199
Il "De vulgari eloquentia" di Giovanni Boccaccio / Pistolesi, Elena. - In: GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA. - ISSN 0017-0496. - STAMPA. - CXCI, 2:(2014), pp. 161-199.
Pistolesi, Elena
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PISTOLESI_GSLI.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 310.65 kB
Formato Adobe PDF
310.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1049914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact